Pubblicità

Significato di copyist

trascrittore; copista; scrivano

Etimologia e Storia di copyist

copyist(n.)

"colui il cui lavoro è trascrivere documenti," negli anni '90 del 1600, derivato da copy (sostantivo) + -ist. In precedenza si usava copist (anni '80 del 1500).

Voci correlate

Metà del XIV secolo, il termine indica un "resoconto o una registrazione scritta." Proviene dal francese antico copie (XIII secolo) e dal latino medievale copia, che significa "riproduzione, trascrizione." A sua volta, questo deriva dal latino copia, che indica "abbondanza, fornitura ampia, profusione, moltitudine." La radice di tutto ciò si trova nella forma assimilata di com, che significa "con" (vedi com-), unita a ops (genitivo opis), che significa "potere, ricchezza, risorse." Questa ultima parola trae origine dalla radice indoeuropea *op-, che significa "lavorare, produrre in abbondanza."

Nel XV secolo, il significato si è ampliato per includere qualsiasi esemplare di scrittura, in particolare i manoscritti destinati a essere stampati (Caxton, fine del XV secolo). La definizione di "duplicato, imitazione o riproduzione," sia scritta che non, risale alla fine del XIV secolo. Quella di "uno dei tanti esemplari di riproduzione contenenti lo stesso contenuto" appare negli anni '30 del XVI secolo.

Copy-boy è il termine usato per indicare chi prende le copie dal redattore per passarle alla tipografia, ed è attestato dal 1888. Il copy-desk di un giornale, il luogo dove le copie vengono editate per la stampa, risale al 1887; mentre copy-editor è documentato dal 1889.

The "copy desk" is the managing editor's literary inspection field, his last check by which the work of all editorial departments is gauged, the final balance where the brain product of the entire working force of the paper is weighed and judged. [The Journalist, May 21, 1892]
Il "copy desk" è il campo di ispezione letteraria del caporedattore, il suo ultimo controllo attraverso il quale viene valutato il lavoro di tutti i reparti editoriali. È il bilancio finale in cui il prodotto intellettuale dell'intera forza lavoro del giornale viene pesato e giudicato. [The Journalist, 21 maggio 1892]

Il -iste è un elemento che forma parole e significa "colui che fa o compie qualcosa". Viene anche usato per indicare l'adesione a una certa dottrina o usanza. Proviene dal francese -iste e dal latino -ista (che ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano -ista). Risale al greco, dove si trovava la desinenza per i nomi agenti -istes, derivata da -is-, la parte finale dei verbi in -izein, unita al suffisso agenziale -tes.

Una variante è -ister (come in chorister, barrister), che proviene dall'antico francese -istre, creato per analogia errata con ministre. Un'altra variante, -ista, arriva dallo spagnolo ed è stata popolarizzata nell'inglese americano degli anni '70 grazie ai nomi dei movimenti rivoluzionari latino-americani.

    Pubblicità

    Tendenze di " copyist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "copyist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of copyist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità