In antico inglese riht (West Saxon, Kentish), reht (Anglian), significava "ciò che è moralmente giusto, dovere, obbligo." Si usava anche per indicare "regola di condotta; legge di un paese," e "ciò che qualcuno merita; un diritto giusto, ciò che è dovuto, un trattamento equo." Inoltre, poteva riferirsi a "correttezza, verità," e "un diritto legale (alla proprietà, ecc.), un privilegio." Derivava dal proto-germanico *rehtan (vedi right (adj.1)). Nel medio inglese spesso era contrapposto a might o wrong. Già all'inizio del XIV secolo veniva usato per indicare "un'azione giusta, una buona azione," da cui il significato di "ciò che è giusto o vero, rettitudine."
From what has been said it will be seen that the adjective right has a much wider signification than the substantive Right. Every thing is right which is conformable to the Supreme Rule of human action ; but that only is a Right which, being conformable to the Supreme Rule, is realized in Society, and vested in a particular person. Hence the two words may often be properly opposed. We may say that a poor man has no Right to relief, but it is right he should have it. A rich man has a Right to destroy the harvest of his fields, but to do so would not be right. [William Whewell, "Elements of Morality," 1858]
Da quanto detto, si può notare che l'aggettivo right ha un significato molto più ampio rispetto al sostantivo Right. Tutto ciò che è conforme alla Regola Suprema dell'azione umana è right; ma solo ciò che, essendo conforme a questa Regola, è realizzato nella Società e attribuito a una persona specifica è un Right. Pertanto, i due termini possono spesso essere opposti in modo appropriato. Possiamo dire che un uomo povero non ha diritto a un aiuto, ma è right che dovrebbe riceverlo. Un uomo ricco ha il Right di distruggere il raccolto dei suoi campi, ma farlo non sarebbe right. [William Whewell, "Elements of Morality," 1858]
Il significato di "mano destra o lato destro" (in contrapposizione al sinistro) risale alla metà del XIII secolo; per lo sviluppo del senso, vedere right (adj.2). L'espressione "ala destra di un esercito" è attestata dal 1707. L'uso politico risale al 1825. Il significato di "colpo con il pugno destro" è documentato dal 1898; mentre "svolta a destra" compare nel 1961. La frase to rights, che significa "immediatamente, subito," risale agli anni '60 del Seicento, da un significato precedente di "in modo appropriato" (medio inglese). La locuzione aggettivale right-to-work è attestata dal 1958; right-to-die dal 1976. L'espressione in one's own right (anni '10 del Seicento) deriva dall'uso legale per indicare "titolo o diritto su qualcosa posseduto da uno o più" (XII secolo).