Pubblicità

Significato di crimson

rosso profondo; color cremisi; di un colore rosso intenso

Etimologia e Storia di crimson

crimson(n.)

"colore rosso profondo e altamente cromatico," inizio XV secolo, cremesin, "tessuto tinto di rosso porpora profondo," usato anche come aggettivo, "di colore cremisi," dall'italiano antico carmesi, cremesi (circa 1300), poi carmisino, cremesinus, "colore cremisi; tintura di cocciniglia," dall'arabo qirmizī (vedi kermes). Per un simile passaggio del termine tintura a uso generico per "rosso," confronta il slavo ecclesiastico čruminu, russo čermnyj "rosso," dalla stessa fonte. La forma francese nel XV-XVI secolo, quando la parola è entrata in inglese, era cramoisin. "La parola in italiano proviene dall'arabo, e in tutte le altre lingue europee è arrivata dall'italiano grazie alle esportazioni di tessuti di seta dall'Italia." ["English Words of Arabic Ancestry"]

crimson(v.)

Intorno al 1600, il verbo significava "rendere di colore cremisi" (transitivo), derivando da crimson (sostantivo). A partire dal 1805, è stato usato anche per indicare "diventare cremisi" (intransitivo). È correlato a: Crimsoned (cremisi, al passato); crimsoning (diventando cremisi).

Voci correlate

Intorno al 1600, il termine indicava "l'insetto scudetto (Coccus ilicis) che produce un colorante rosso" (negli anni '90 del '500 riferito all'albero su cui vive l'insetto). Deriva dal latino medievale cremesinus, che è anche all'origine del francese kermès, dell'italiano chermes e dello spagnolo carmes), a sua volta proveniente dall'arabo qirmiz, che significa "kermes". Questo termine arabo deriva dal sanscrito krmi-ja, un composto che significa "(colorante rosso) prodotto da un verme."

Il composto sanscrito è formato da krmih, che significa "verme" (derivato dalla radice indoeuropea *kwrmi-, che ha dato origine anche al lituano kirmis, all'antico irlandese cruim e all'albanese krimp, tutti significanti "verme") + -ja-, che significa "prodotto" (dalla radice indoeuropea *gene-, che significa "dare vita, generare"). Questo insetto vive nel Levante e nel sud Europa su una specie di quercia sempreverde di piccole dimensioni (la quercia kermes) e nell'antichità era la principale fonte di coloranti rossi e scarlatti in Europa. Il colorante si ottiene dai corpi essiccati delle femmine gravide, che da vive assomigliano a piccoli grani rotondi delle dimensioni di piselli e rimangono immobili attaccate all'albero su cui vivono. Proprio per questo motivo, a lungo si è pensato che il colorante kermes provenisse da un seme o da una escrescenza dell'albero, e in greco il termine usato era kokkos, che significa letteralmente "un grano, un seme" (vedi cocco-). Questo termine è stato poi adottato dal latino come coccum o coccus, che indicava "una bacca [sic] che produce un colorante scarlatto" e, in uso tardivo, "colore scarlatto, indumento scarlatto."

La kermes (coccus) era così importante come fonte commerciale di colorante scarlatto che i suoi derivati hanno sostituito il termine originale per "rosso" in molte lingue. Ad esempio, in gallese si dice coch (dal latino), in greco moderno kokkinos. Si può notare una somiglianza anche con il russo čcermnyj, che significa "porpora-rossa", e con l'antico slavo ecclesiastico čruminu. Si può anche confrontare con crimson (sostantivo).

Coloranti a base di kermes sono stati trovati nei tessuti funerari di York, in epoca anglo-scandinava, ma sembra che l'uso di questi coloranti sia andato perduto in Europa durante il Medioevo, fino ai primi anni del Quattrocento. Successivamente, è stato nuovamente abbandonato con l'introduzione della cochineal (il cui nome potrebbe derivare anch'esso da coccus), proveniente dal Nuovo Mondo.

Cloths dyed with kermes are of a deep red colour; and though much inferior in brilliancy to the scarlet cloths dyed with real Mexican cochineal, they retain the colour better and are less liable to stain. The tapestries of Brussels and other parts of Flanders, which have scarcely lost any thing of their original brilliancy, even after a lapse of 200 years, were all dyed with kermes. [W.T. Brande, "Dictionary of Science, Literature, & Art," London, 1842]
I tessuti tinti con kermes hanno un colore rosso profondo; e sebbene siano molto inferiori in brillantezza rispetto ai tessuti scarlatti tinti con vera cochineal messicana, mantengono meglio il colore e sono meno soggetti a macchiarsi. I arazzi di Bruxelles e di altre parti delle Fiandre, che hanno quasi completamente conservato la loro brillantezza originale anche dopo 200 anni, sono stati tutti tinti con kermes. [W.T. Brande, "Dictionary of Science, Literature, & Art," Londra, 1842]

1712, "dye rosso puro ottenuto dalla cocciniglia," dal francese carmin (XII secolo), dal latino medievale carminium, dall'arabo qirmiz "cremisi" (vedi kermes, confronta anche crimson (n.). La forma è stata influenzata in latino da minium "piombo rosso, cinabro," una parola che si dice avere origine iberica. Come aggettivo dal 1737; come nome di colore dal 1799. Correlato: Carminic.

    Pubblicità

    Tendenze di " crimson "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "crimson"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of crimson

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità