Pubblicità

Significato di despotism

potere assoluto; autoritarismo; governo arbitrario

Etimologia e Storia di despotism

despotism(n.)

Nel 1751, il termine indicava "potere assoluto, autorità illimitata e senza restrizioni," derivando dal francese despotisme; si veda despot + -ism. Già nel 1794, era usato per descrivere "un sistema politico basato su un governo arbitrario."

Tyranny is the abuse of absolute power, legal or usurped, and implies oppression. Despotism, in its earlier and still frequent meaning, does not necessarily imply either regard or disregard for the welfare of the subject; but there is also a tendency to give it essentially the same meaning as tyranny, using absolutism or autocracy where an unfavorable meaning is not intended. [Century Dictionary, 1897]
Tyranny è l'abuso del potere assoluto, sia legale che usurpato, e implica oppressione. Despotism, nel suo significato più antico e ancora comune, non implica necessariamente né attenzione né indifferenza per il benessere del soggetto; tuttavia, c'è anche una tendenza a conferirgli essenzialmente lo stesso significato di tyranny, usando absolutism o autocracy quando non si intende un significato sfavorevole. [Century Dictionary, 1897]

Voci correlate

"sovrano assoluto," 1560s, nella forma italiana dispotto (1580s come despot); derivato dal latino medievale despota, a sua volta dal greco despotēs, che significa "padrone di casa, signore, sovrano assoluto." Le radici risalgono al proto-indoeuropeo *dems-pota-, che significa "padrone della casa," composto dal genitivo della radice *dem- ("casa, famiglia") e dal secondo elemento della radice proto-indoeuropea *poti- ("potente, signore"). Questo composto potrebbe essere addirittura preistorico; si può paragonare al sanscrito dampati-, che significa "signore."

Inizialmente, in inglese, il termine si riferiva ai sovrani bizantini o ai governatori cristiani nelle province ottomane, spesso con un tono neutro. Tuttavia, in greco aveva già una connotazione leggermente peggiorativa (ruler di un popolo non libero) e veniva usato in varie lingue per indicare gli imperatori romani. La sua connotazione negativa è diventata evidente con la Rivoluzione Francese, quando fu applicato a Luigi XVI. In inglese, il significato di "colui che governa secondo la propria volontà, legittimato ma non vincolato da restrizioni costituzionali o dai desideri dei suoi sudditi" si è affermato negli anni 1610; intorno al 1800 era usato in generale per indicare "un tiranno, un oppressore."

Il corrispondente femminile greco era despoina, che significa "signora, regina, padrona," da cui deriva il nome proprio femminile Despina.

Questo elemento di formazione delle parole crea sostantivi che indicano una pratica, un sistema, una dottrina, ecc. Proviene dal francese -isme o direttamente dal latino -isma, -ismus (da cui anche l'italiano, lo spagnolo -ismo, l'olandese, il tedesco -ismus), e ha origini greche con -ismos. Questo suffisso greco si usa per formare nomi che indicano la pratica o l'insegnamento di qualcosa, ed è legato alla radice dei verbi che terminano in -izein, un elemento che trasforma i nomi o gli aggettivi in verbi, indicando l'azione ad essi collegata. Per una distinzione d'uso, si veda -ity. Il suffisso greco correlato -isma(t)- influisce su alcune forme.

    Pubblicità

    Tendenze di " despotism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "despotism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of despotism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità