Pubblicità

Significato di despotic

tirannico; autoritario; assolutista

Etimologia e Storia di despotic

despotic(adj.)

"riguardante o della natura di un despota o del dispotismo," negli anni '40 del 1600, dal francese despotique (XIV secolo), dal greco despotikos, derivato da despotēs "sovrano assoluto" (vedi despot). Già nel 1734, il termine assume il significato di "illimitato, arbitrario, tirannico." Nel XVIII secolo si trova anche despotick. Correlati: Despotical; despotically.

Despotic monarchs sincerely anxious to improve mankind are naturally led to endeavour, by acts of legislation, to force society into the paths which they believe to be good, and such men, acting under such motives, have sometimes been the scourges of mankind. Philip II. and Isabella the Catholic inflicted more suffering in obedience to their consciences than Nero or Domitian in obedience to their lusts. [W.E.H. Lecky, "A History of European Morals," 1869]
I monarchi dispotici, sinceramente desiderosi di migliorare l'umanità, sono naturalmente portati a cercare, attraverso atti legislativi, di costringere la società a seguire i percorsi che ritengono buoni. E tali uomini, mossi da queste motivazioni, sono a volte stati i flagelli dell'umanità. Filippo II e Isabella la Cattolica inflissero più sofferenza in obbedienza alle loro coscienze di quanto non facessero Nerone o Domiziano in obbedienza ai loro desideri. [W.E.H. Lecky, "A History of European Morals," 1869]

Voci correlate

"sovrano assoluto," 1560s, nella forma italiana dispotto (1580s come despot); derivato dal latino medievale despota, a sua volta dal greco despotēs, che significa "padrone di casa, signore, sovrano assoluto." Le radici risalgono al proto-indoeuropeo *dems-pota-, che significa "padrone della casa," composto dal genitivo della radice *dem- ("casa, famiglia") e dal secondo elemento della radice proto-indoeuropea *poti- ("potente, signore"). Questo composto potrebbe essere addirittura preistorico; si può paragonare al sanscrito dampati-, che significa "signore."

Inizialmente, in inglese, il termine si riferiva ai sovrani bizantini o ai governatori cristiani nelle province ottomane, spesso con un tono neutro. Tuttavia, in greco aveva già una connotazione leggermente peggiorativa (ruler di un popolo non libero) e veniva usato in varie lingue per indicare gli imperatori romani. La sua connotazione negativa è diventata evidente con la Rivoluzione Francese, quando fu applicato a Luigi XVI. In inglese, il significato di "colui che governa secondo la propria volontà, legittimato ma non vincolato da restrizioni costituzionali o dai desideri dei suoi sudditi" si è affermato negli anni 1610; intorno al 1800 era usato in generale per indicare "un tiranno, un oppressore."

Il corrispondente femminile greco era despoina, che significa "signora, regina, padrona," da cui deriva il nome proprio femminile Despina.

    Pubblicità

    Tendenze di " despotic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "despotic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of despotic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità