Pubblicità

Significato di dubious

dubbioso; incerto; esitante

Etimologia e Storia di dubious

dubious(adj.)

Nella metà del 1540, il termine si riferiva a qualcosa di "puzzling, che suscita dubbi o incertezze." Negli anni '30 del 1600, assunse il significato di "dubbioso, esitante nell'opinione." Deriva dal latino tardo dubiosus, che significa "dubbioso," a sua volta proveniente da dubium, che significa "dubbio." Questo è il neutro di dubius, che descrive qualcosa di "vacillante, che si muove in due direzioni, fluttuante." In senso figurato, si riferisce a chi è "incerto nell'opinione, che dubita o è dubbioso." La radice di dubius è duo, che significa "due," e proviene dalla radice proto-indoeuropea *dwo-, anch'essa significante "due." Questo porta all'idea di essere "di due menti, indecisi tra due opzioni." Anche in antico inglese si usava tweo, che significa "due," per esprimere il concetto di "dubbio." Puoi confrontare questo con doubt (verbo). Altre forme correlate includono Dubiously e dubiousness.

Voci correlate

Intorno al 1200, douten, duten significava "temere, avere paura" (un senso ormai obsoleto). Derivava dall'antico francese doter, che significava "dubitare, essere incerti; avere paura," e risaliva al latino dubitare, ossia "dubitare, mettere in discussione, esitare, vacillare nell'opinione" (collegato a dubius, "incerto"). Quest'ultimo era a sua volta legato a duo, che significa "due" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *dwo-, "due"). L'idea di base era quella di trovarsi "tra due fuochi," indecisi tra due opzioni. Un confronto utile è con dubious. Etymologicamente, il termine esprimeva l'idea di dover scegliere tra due possibilità.

Il significato di "paura" si sviluppò nell'antico francese e fu poi trasmesso all'inglese. La sfumatura di "essere incerti, esitare o vacillare nell'opinione" è attestata in inglese già intorno al 1300. Le accezioni transitivo di "essere incerti sulla verità o realtà di qualcosa" e "distrustare, essere incerti riguardo a" risalgono anch'esse a circa il 1300.

La -b- fu ripristinata in francese e inglese tra il XIV e il XVI secolo da scribi che imitavano il latino. In francese fu poi nuovamente eliminata nel XVII secolo, mentre l'inglese l'ha mantenuta.

Il termine ha sostituito l'antico inglese tweogan (sostantivo twynung), derivato da tweon, che significa "due." L'idea era quella di trovarsi "tra due opzioni," un concetto simile a quello implicito nel latino dubitare. Un confronto interessante si può fare con il tedesco Zweifel, che significa "dubbio," e deriva da zwei, ossia "due."

"doubtfulness, dubiousness," 1650s, dal latino tardo dubietas "dubbio, incertezza," a sua volta derivato dal latino dubius "vacillante, fluttuante," usato in senso figurato per indicare "indeciso nell'opinione, dubbioso" (vedi dubious). Prima di allora, con lo stesso significato, si usavano dubiosity (1640s) e dubiousness (1650s); vedi anche dubitation.

Ignorance is the mother of two filthy daughters; the first daughter of Ignorance is called dubiety, or doubtfulnesse, which is a continual wavering in opinion; a knowing man hath a fixt spirit, and settled judgement, but an ignorant man is a double-minded man, though he be never so resolute and wilful in his opinions. [W. Geering, "The Mischiefes and Danger of the Sin of Ignorance," London, 1659]
L'ignoranza è madre di due figlie viziose; la prima figlia dell'Ignoranza si chiama dubiety, o doubtfulnesse, che rappresenta un continuo vacillare nell'opinione; un uomo saggio ha uno spirito fermo e un giudizio stabile, mentre un uomo ignorante è un double-minded man, anche se appare risoluto e testardo nelle sue convinzioni. [W. Geering, "The Mischiefes and Danger of the Sin of Ignorance," Londra, 1659]
Pubblicità

Tendenze di " dubious "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "dubious"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dubious

Pubblicità
Trending
Pubblicità