Pubblicità

Significato di dunghill

mucchio di letame; collinetta di escrementi

Etimologia e Storia di dunghill

dunghill(n.)

"un mucchio di letame," primi anni del 1400, da dung (sostantivo) + hill (sostantivo).

Voci correlate

tardo inglese antico dung "letame, materia decomposta usata per fertilizzare il suolo," dal protogermanico *dungō (fonte anche dell'antico frisone e antico sassone dung "letame;" alto tedesco antico tunga "fertilizzazione," tung "stanza sotterranea coperta di letame;" tedesco Dung; antico norreno dyngja "mucchio di letame, appartamento delle donne;" svedese dynga "letame, fango;" danese dynge "mucchio, massa, pila"), forse da un PIE *dhengh- "copertura" (fonte anche del lituano dengti "coprire," antico irlandese dingim "premo").

La parola ricorda l'antica usanza germanica (riportata da Tacito) di coprire i rifugi sotterranei con letame per mantenere il calore in inverno. Il significato "escremento animale," usato come fertilizzante o meno, è dal tardo XIII secolo.

It appears that the whole body of journeymen tailors is divided into two classes, denominated Flints and Dungs: the former work by the day and receive all equal wages; the latter work generally by the piece ["The Annual Register for the Year 1824," London, 1825].
Sembra che l'intero corpo di apprendisti sarti sia diviso in due classi, denominate Flints e Dungs: i primi lavorano a giornata e ricevono tutti uguali salari; i secondi lavorano generalmente a pezzo ["The Annual Register for the Year 1824," Londra, 1825].

Dung beetle, nome comune dei coleotteri che rotolano palle di letame, è attestato negli anni '30 del 1600. In inglese americano colloquiale, tumble-bug. Una parola inglese antica per esso era tordwifel "coleottero del letame."

In antico inglese, hyll significa "collina," e deriva dal proto-germanico *hulni-. Questa radice è all'origine anche di parole come il medio olandese hille, il basso tedesco hull (entrambi significano "collina"), l'antico norreno hallr ("pietra"), il gotico hallus ("roccia"), e l'antico norreno holmr ("isolotto in una baia"). In antico inglese, holm indicava una "terra che si eleva" o un'isola. La radice indoeuropea da cui proviene è *kel- (2), che significa "essere prominente" o "collina." In passato, il termine includeva anche le montagne.

In Great Britain heights under 2,000 feet are generally called hills; 'mountain' being confined to the greater elevations of the Lake District, of North Wales, and of the Scottish Highlands; but, in India, ranges of 5,000 and even 10,000 feet are commonly called 'hills,' in contrast with the Himalaya Mountains, many peaks of which rise beyond 20,000 feet. [OED]
In Gran Bretagna, le alture sotto i 2.000 piedi sono generalmente chiamate colline; il termine "montagna" è riservato alle elevazioni maggiori del Lake District, del Galles settentrionale e delle Highlands scozzesi. Tuttavia, in India, catene montuose alte 5.000 e persino 10.000 piedi sono comunemente chiamate "colline," in contrapposizione con le Montagne dell'Himalaya, molte delle cui vette superano i 20.000 piedi. [OED]
The term mountain is very loosely used. It commonly means any unusual elevation. In New England and central New York, elevations of from one to two thousand feet are called hills, but on the plains of Texas, a hill of a few hundred feet is called a mountain. [Ralph S. Tarr, "Elementary Geology," Macmillan, 1903]
Il termine mountain è usato in modo molto vago. Comunemente indica qualsiasi elevazione insolita. Nel New England e nel centro di New York, le altitudini da 1.000 a 2.000 piedi sono chiamate colline, ma nelle pianure del Texas, una collina di poche centinaia di piedi è considerata una montagna. [Ralph S. Tarr, "Elementary Geology," Macmillan, 1903]
Despite the differences in defining mountain systems, Penck (1896), Supan (1911) and Obst (1914) agreed that the distinction between hills, mountains, and mountain systems according to areal extent or height is not a suitable classification. ["Geographic Information Science and Mountain Geomorphology," 2004]
Nonostante le differenze nella definizione dei sistemi montuosi, Penck (1896), Supan (1911) e Obst (1914) concordarono sul fatto che la distinzione tra colline, montagne e sistemi montuosi basata sull'estensione areale o sull'altezza non fosse una classificazione adeguata. ["Geographic Information Science and Mountain Geomorphology," 2004]

 L'espressione figurativa over the hill, che significa "oltre il proprio prime," è attestata dal 1950. L'espressione old as the hills risale al 1819, forse in riferimento a Giobbe 15:7. Una forma precedente, old as the hills and the valleys, è documentata nel 1808:

And this is no "new morality." It is morality as old as the hills and the valleys. It is a morality which must be adopted; or, we must confess that there are certain political evils greater than that of seeing one's country conquered. [Cobbett's Weekly Political Register, Feb. 6, 1808]
E questa non è una "nuova moralità." È una moralità antica come le colline e le valli. È una moralità che deve essere adottata; altrimenti, dobbiamo ammettere che ci sono certi mali politici più gravi di quello di vedere il proprio paese conquistato. [Cobbett's Weekly Political Register, 6 febbraio 1808]

Cobbett's riportò anche, l'11 aprile 1818:

However, thus it always is: "those whom God intends to destroy, he first makes foolish," which is a saying as old as the hills between Everly and Marlborough.
Tuttavia, così è sempre: "coloro che Dio intende distruggere, prima li rende folli," un detto antico come le colline tra Everly e Marlborough.
    Pubblicità

    Tendenze di " dunghill "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "dunghill"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dunghill

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "dunghill"
    Pubblicità