Pubblicità

Significato di ennui

noia; afflizione; fastidio

Etimologia e Storia di ennui

ennui(n.)

Negli anni '60 del 1600, il termine è entrato nell'inglese come parola francese, diventando di uso comune entro il 1758. Deriva dal francese ennui, che a sua volta proviene dall'antico francese enui, significante "fastidio" (XIII secolo). Questo termine è una retroformazione da enoiier e anuier (vedi annoy). Da qui si è sviluppato ennuyé (aggettivo), che significa "colpito da ennui," e successivamente ennuyée (sostantivo) per indicare una donna che ne soffre.

So far as frequency of use is concerned, the word might be regarded as fully naturalized; but the pronunciation has not been anglicized, there being in fact no Eng. analogy which could serve as a guide. [OED]
Per quanto riguarda la frequenza d'uso, si potrebbe considerare la parola come completamente naturalizzata; tuttavia, la pronuncia non è stata anglicizzata, poiché non esiste un'analogia inglese che possa fungere da guida. [OED]

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, anoien, annuien, che significano "danneggiare, ferire, infastidire; essere problematici o fastidiosi per qualcuno, inquietare, turbare." Questi verbi derivano dall'anglo-francese anuier e dall'antico francese enoiier, che significano "stancare, infastidire, far arrabbiare," e anuier, che si traduce come "essere molesto o irritante." Secondo alcune fonti francesi, queste parole provengono dal latino tardo inodiare, che significa "rendere odioso," a sua volta derivato dal latino (esse) in odio, ossia "(è per me) odioso," dall'ablativo di odium, che significa "odio," e risale alla radice indoeuropea *od- (2), che significa "odiare" (vedi odium).

In medio inglese, il termine è stato usato anche come sostantivo, per indicare "sensazione di irritazione, dispiacere, avversione" (circa 1200, ancora presente in Shakespeare), proveniente dall'antico francese enoi, anoi, che significa "fastidio." Lo stesso termine francese è stato poi ripreso in inglese in un senso diverso come ennui. Si può confrontare con lo spagnolo enojo, che significa "offesa, danno, rabbia," e enojar, che significa "molestare, infastidire, irritare." In medio inglese esistevano anche le forme annoyful e annoyous (entrambe risalenti alla fine del XIV secolo).

    Pubblicità

    Tendenze di " ennui "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ennui"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ennui

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità