Pubblicità

Significato di epicenter

epicentro: punto sulla superficie terrestre direttamente sopra il centro di un terremoto; punto centrale di un evento o fenomeno.

Etimologia e Storia di epicenter

epicenter(n.)

Nel 1885, in sismologia, il termine indica il "punto sulla superficie terrestre direttamente sopra il centro o il fuoco di un terremoto." Proviene dal latino moderno epicentrum, usato in geologia dal 1879. È composto da epi- e center (sostantivo). È correlato a Epicentral, attestato nel 1866.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava il "punto medio di un cerchio" o "il punto attorno al quale qualcosa ruota." Deriva dal francese antico centre (XIV secolo), a sua volta dal latino centrum, che significa "centro." In origine, si riferiva al punto fisso dei due punti di un compasso da disegno (da qui l'espressione "il centro di un cerchio"). La radice greca kentron significava "punta affilata, stimolo, pungiglione di una vespa," e proveniva da kentein, che significava "pungere." Questa etimologia affonda le radici nella lingua proto-indoeuropea, con la radice *kent-, che significa "pungere" (da cui il bretone kentr per "spur," il gallese cethr per "chiodo," e l'alto tedesco antico hantag per "affilato, appuntito").

La grafia con -re è stata diffusa in Gran Bretagna grazie al dizionario di Johnson (che seguiva quello di Bailey), anche se -er è la forma più antica, usata da autori come Shakespeare, Milton e Pope. Il significato di "il centro di qualsiasi cosa" è attestato fin dagli anni '90 del XVI secolo. In senso figurato, a partire dagli anni '80 del XVII secolo, ha assunto il valore di "punto di concentrazione" (di potere, ecc.). L'uso politico, inizialmente riferito alla Francia, per indicare i "rappresentanti di opinioni moderate" (tra left e right) risale al 1837. L'espressione Center of gravity è documentata a partire dagli anni '50 del XVII secolo. Center of attention compare nel 1868.

Forma di spelling principalmente britannica di epicenter; per lo spelling, vedi -re.

Prima delle vocali, si riduce a ep-; prima delle vocali aspirate, diventa eph-. È un elemento di formazione delle parole che significa "su, sopra, oltre," ma anche "in aggiunta a; verso, tra." Deriva dal greco epi, che significa "sopra, presso, in prossimità (spaziale o temporale), in occasione di, in aggiunta," e può anche significare "dopo." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo con *epi e *opi, che significano "vicino, presso, contro." Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito api ("anche, oltre"), l'avestano aipi ("anche, verso"), l'armeno ev ("anche, e"), il latino ob ("verso, contro, in mezzo a"), l'osco op e il greco opi- ("dietro"), il hittita appizzis ("più giovane"), il lituano ap- ("circa, vicino") e il slavo ecclesiastico ob ("su"). In greco era un prefisso molto produttivo e oggi lo ritroviamo anche in molti composti scientifici moderni, come ad esempio epicenter.

    Pubblicità

    Tendenze di " epicenter "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "epicenter"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of epicenter

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità