Pubblicità

Significato di eyehole

foro per guardare; apertura per sbirciare; cavità per l'occhio

Etimologia e Storia di eyehole

eyehole(n.)

Si usa anche eye-hole, negli anni 1630, per indicare "cavità o sede che contiene l'orbita dell'occhio," derivato da eye (sostantivo) + hole (sostantivo). Già nel 1856 il termine era usato per descrivere "foro o apertura, come in una maschera o in una tenda o porta, attraverso cui si può guardare, un buco per spiare."

Voci correlate

circa 1200, dall'inglese antico ege (meridionale), eage (occidentale sassone) "occhio; regione attorno all'occhio; apertura, buco," dal proto-germanico *augon (fonte anche dell'antico sassone aga, antico frisone age, antico norreno auga, svedese öga, danese øie, medio olandese oghe, olandese oog, alto tedesco antico ouga, tedesco Auge, gotico augo "occhio"). Apparentemente la forma germanica è evoluta irregolarmente dalla radice PIE *okw- "vedere."

HAMLET: My father — methinks I see my father.
HORATIO: Where, my lord?
HAMLET: In my mind's eye, Horatio.
HAMLET: Mio padre — mi pare di vedere mio padre.
HORATIO: Dove, mio signore?
HAMLET: Nella mente, Horatio.

Fino alla fine del 14° secolo il plurale inglese era in -an, da cui il plurale dialettale moderno een, ene. Di patate dal 1670s. Di piume di pavone dalla fine del 14° secolo. Come un anello usato con un gancio per fissare (vestiti, ecc.) dal 1590s. L'eye di un ago era in inglese antico. Come "il centro di rivoluzione" di qualsiasi cosa dal 1760. Nautico in the wind's eye "nella direzione del vento" è dal 1560s.

Vedere see eye to eye è da Isaia lii.8. Eye contact attestato dal 1953. Avere have (or keep) an eye on "tenere sotto supervisione" è attestato dalla metà del 15° secolo. Avere occhi per have eyes for "essere interessati o attratti da" è dal 1736; fare occhi a make eyes at nel senso romantico è dal 1837. Eye-biter era un vecchio nome per "una sorta di strega che incanta con gli occhi."

In antico inglese, hol (aggettivo) significava "vuoto, concavo." Usato come sostantivo, indicava un "luogo vuoto, una caverna, un orifizio o una perforazione." Derivava dal proto-germanico *hulan, che ha dato origine anche all'antico sassone, all'antico frisone, all'antico alto tedesco hol, al medio olandese hool, all'antico norreno holr, al tedesco hohl (tutti con il significato di "vuoto") e al gotico us-hulon ("svuotare, scavare"). La radice indoeuropea da cui proviene è *kel- (1) , che significava "coprire, nascondere, salvare." Come aggettivo, hol è stato sostituito da hollow, che in antico inglese era solo un sostantivo e indicava "l'abitazione scavata di alcuni animali selvatici."

Come termine dispregiativo per indicare un "piccolo alloggio squallido" è attestato a partire dagli anni 1610. Il significato di "problema, pasticcio" risale al 1760. L'uso osceno per riferirsi alla "vulva" è implicato già dalla metà del XIV secolo. Nel golf, hole-in-one è documentato dal 1914, mentre come espressione verbale risale al 1913. L'espressione need (something) like a hole in the head, usata per descrivere qualcosa di inutile o dannoso, è stata registrata per la prima volta nel 1944 in pubblicazioni di intrattenimento ed è probabilmente una traduzione di un'espressione yiddish come ich darf es vi a loch in kop.

    Pubblicità

    Tendenze di " eyehole "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "eyehole"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of eyehole

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità