Pubblicità

Significato di fame

fama; celebrità; rinomanza

Etimologia e Storia di fame

fame(n.)

inizio del XIII secolo, "carattere attribuito a qualcuno;" fine del XIII secolo, "celebrità, fama," dal francese antico fame "fama, reputazione, rinomanza, voce" (XII secolo), dal latino fama "discorso, voce, rapporto; reputazione, opinione pubblica; rinomanza, buona reputazione," ma anche "cattiva fama, scandalo, rimprovero" (dal radice proto-indoeuropea *bha- (2) "parlare, dire, raccontare").

La dea Fama era la personificazione della voce nella mitologia romana. Il derivato latino fabulare era la parola colloquiale per "parlare, discorrere" sin dai tempi di Plauto, da cui lo spagnolo hablar.

Voci correlate

"molto discusso," 1530s, aggettivo al participio passato da fame "diffondere, riferire" (v.), circa 1300, dall'antico francese famer, da fame "reputazione, rinomanza" (vedi fame (n.)). Fame (qualcuno) foul significava "diffamare" (fine del XIV secolo).

1590, "stregare, incantare," dal francese fasciner (14° secolo), dal latino fascinatus, participio passato di fascinare "stregare, incantare, affascinare," detto in Watkins di derivare da fascinum, fascinus "un incantesimo, incantamento, magia, stregoneria," di origine incerta.

La parola fu usata per la prima volta per streghe e serpenti che si diceva fossero in grado di lanciare un incantesimo con uno sguardo che rendeva incapaci di muoversi o resistere. Il senso di "deliziare, attrarre e tenere l'attenzione di" è registrato nel 1815. Correlati: Fascinated; fascinating.

To fascinate is to bring under a spell, as by the power of the eye; to enchant and to charm are to bring under a spell by some more subtle and mysterious power. This difference in the literal affects also the figurative senses. [Century Dictionary]
Affascinare è mettere sotto incantesimo, come per il potere dell'occhio; incantare e ammaliare sono mettere sotto incantesimo con un potere più sottile e misterioso. Questa differenza nel senso letterale influenza anche i sensi figurati. [Century Dictionary]

La parola latina è possibilmente da o correlata al greco baskanos "calunnia, invidia, malizia," in seguito "stregoneria, magia," con forma influenzata dal latino fari "parlare" (vedi fame (n.)). Ma Beekes dice che fascinum "non può essere una parola presa in prestito dal greco; forse il latino e il greco hanno un'origine comune in un substrato." De Vaan scrive, "Se baskanos e fascinum sono effettivamente correlati, indicherebbero un significato di 'maledizione, incantesimo' in una parola presa in prestito da una terza lingua sconosciuta."

Il latino fascinum "incantesimo malvagio, stregoneria" era usato anche per immagini di falli artificiali appese al collo per allontanare la stregoneria.

Pubblicità

Tendenze di " fame "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "fame"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fame

Pubblicità
Trending
Pubblicità