Pubblicità

Significato di phonetic

relativo ai suoni vocali; che rappresenta i suoni della lingua; riguardante la pronuncia

Etimologia e Storia di phonetic

phonetic(adj.)

Nel 1803, il termine è stato usato per "rappresentare i suoni vocali," derivando dal latino moderno phoneticus (Zoega, 1797), che a sua volta proviene dal greco phōnētikos, significante "vocale." Questo termine greco deriva da phōnētos, che significa "da pronunciare, articolabile," un aggettivo verbale di phōnein, che vuol dire "parlare chiaramente, esprimere," e si ricollega a phōnē, che significa "suono, voce." Le radici di tutto ciò affondano nel PIE *bha- (2), che significa "parlare, raccontare, dire" (vedi fame (n.)). L'accezione "relativo o pertinente alla voce umana usata nel linguaggio" si afferma nel 1861. Un termine correlato è Phonetical.

Voci correlate

inizio del XIII secolo, "carattere attribuito a qualcuno;" fine del XIII secolo, "celebrità, fama," dal francese antico fame "fama, reputazione, rinomanza, voce" (XII secolo), dal latino fama "discorso, voce, rapporto; reputazione, opinione pubblica; rinomanza, buona reputazione," ma anche "cattiva fama, scandalo, rimprovero" (dal radice proto-indoeuropea *bha- (2) "parlare, dire, raccontare").

La dea Fama era la personificazione della voce nella mitologia romana. Il derivato latino fabulare era la parola colloquiale per "parlare, discorrere" sin dai tempi di Plauto, da cui lo spagnolo hablar.

Nel 1954, coniato dal linguista statunitense K.L. Pike (1912-2000) a partire dalla parte finale di phonetic.

Pubblicità

Tendenze di " phonetic "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "phonetic"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of phonetic

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "phonetic"
Pubblicità