Pubblicità

Significato di fore-ordain

predestinare; pianificare in anticipo; ordinare in anticipo

Etimologia e Storia di fore-ordain

fore-ordain(v.)

anche foreordain, "disporre o pianificare in anticipo," fine del 14° secolo, probabilmente ispirato al latino praeordinare; vedi fore- + ordain (verbo). Una parola ibrida.

Voci correlate

Intorno al 1300, ordeinen significava "nominare o ammettere al ministero della Chiesa," ma anche "decretare, emanare." Derivava dalla radice dell'antico francese ordener, che si traduceva come "mettere in ordine, sistemare, preparare; consacrare, designare" (in francese moderno ordonner), e risaliva direttamente al latino ordinare, che significava "mettere in ordine, sistemare, disporre, nominare." Questo a sua volta proveniva da ordo (genitivo ordinis), che indicava "fila, rango, serie, disposizione" (puoi vedere order (n.) per ulteriori dettagli). L'idea principale era quella di "conferire gli ordini sacri." Il significato di "stabilire, fissare qualcosa che continuerà in un certo ordine" si sviluppò all'inizio del XIV secolo. Correlati: Ordained; ordaining.

anche foreordained, inizio del 15° secolo, for-ordenede, participio passato di for-ordeinen "disporre o pianificare in anticipo" (vedi fore-ordain).

Il Medio Inglese for-, fore-, deriva dall'Antico Inglese fore-, spesso for- o foran-, da fore (avverbio e preposizione), usato come prefisso nell'Antico Inglese e in altre lingue germaniche con il significato di "prima nel tempo, nella gerarchia, nella posizione," ecc., o per designare la parte anteriore o il periodo più precoce.

    Pubblicità

    Tendenze di " fore-ordain "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fore-ordain"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fore-ordain

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità