Pubblicità

Significato di foreplay

preliminari sessuali; gioco erotico; preparazione all'atto sessuale

Etimologia e Storia di foreplay

foreplay(n.)

Nel 1921, nel senso sessuale, deriva da fore- + play (sostantivo); il termine Vorlust di Freud era stato tradotto in precedenza come fore-pleasure (Brill, 1910). Una traduzione più diretta dal tedesco sarebbe stata ostacolata dal cambiamento di significato in inglese di lust (sostantivo). In passato, usato come termine teatrale:

In fact the poem which Mr. Brooks has translated is but the "prologue to the swelling theme," the fore-play to the actual drama of Faust. [The Christian Examiner and Religious Miscellany, Jan.-May 1857]
In effetti, il poema che Mr. Brooks ha tradotto è solo il "prologo al tema in espansione," il fore-play del dramma reale di Faust. [The Christian Examiner and Religious Miscellany, gen.-mag. 1857]

Voci correlate

In antico inglese, lust significava "desiderio, appetito; inclinazione, piacere; appetito sensuale." Proveniva dal proto-germanico *lustuz, che ha dato origine anche all'antico sassone, all'antico frisone, all'olandese lust, al tedesco Lust, all'antico norreno lyst e al gotico lustus, tutti con il significato di "piacere, desiderio, lussuria." Era un sostantivo astratto derivato dalla radice indoeuropea *las-, che indicava "essere desideroso, lascivo o indisciplinato." Da questa radice deriva anche il latino lascivus, che significa "lascivo, giocoso, lussurioso" (vedi lascivious).

Nel medio inglese, il termine si era ampliato a indicare "qualsiasi fonte di piacere o gioia," ma anche "un appetito" o "una predilezione per una persona." In alcuni contesti, si usava anche per descrivere la "fertilità" del suolo. Tuttavia, il significato specifico e peggiorativo di "desiderio sessuale peccaminoso, passione animale degradante" si sviluppò nell'antico inglese tardivo, soprattutto grazie alle traduzioni bibliche, dove si trovava espressioni come lusts of the flesh per tradurre il latino concupiscentia carnis in Prima Giovanni 2:16. Nelle altre lingue germaniche, i termini affini tendevano a mantenere un significato più neutro, semplicemente legato al "piacere." In antico inglese, il termine era maschile, mentre nel tedesco moderno è diventato femminile.

In medio inglese pleie, derivato dall'antico inglese plega (West Saxon), plæga (Anglian), che significava "movimento veloce; ricreazione, esercizio, qualsiasi attività vivace" (quest'ultimo significato è preservato in swordplay — antico inglese sweordplegan — ecc.), e si ricollega all'antico inglese plegan (vedi play (v.)).

Già nel medio inglese iniziale, il termine poteva assumere vari significati, come "gioco, sport marziale, attività infantile, scherzo o burla, festeggiamenti, indulgenza sessuale." Il senso sportivo di "giocare a un gioco" è attestato dalla metà del XV secolo; quello di "manovra o tentativo specifico" risale al 1868.

Il significato di "rappresentazione teatrale" è attestato all'inizio del XIV secolo, forse già nell'ultimo periodo dell'antico inglese.

Per quanto riguarda le cose fisiche, il significato di "movimento rapido, vivace o leggero" si afferma negli anni '20 del Seicento. Quello di "movimento libero o non ostacolato, libertà e spazio per agire," riferito a meccanismi e simili, risale agli anni '50 del Seicento. Il significato di "attività, operazione" (anni '90 del XVI secolo) è alla base di espressioni come in full play, come into play.

Il significato gergale statunitense di "attenzione, pubblicità" compare nel 1929. Essere in play (riferito a una palla colpita, ecc.) è attestato dal 1788. Play-by-play in riferimento a un commento in tempo reale su una partita è documentato dal 1927. Play on words per "gioco di parole" risale al 1798. Play-money è attestato dal 1705 come "denaro vinto nel gioco d'azzardo," e dal 1920 come "denaro finto."

Il Medio Inglese for-, fore-, deriva dall'Antico Inglese fore-, spesso for- o foran-, da fore (avverbio e preposizione), usato come prefisso nell'Antico Inglese e in altre lingue germaniche con il significato di "prima nel tempo, nella gerarchia, nella posizione," ecc., o per designare la parte anteriore o il periodo più precoce.

    Pubblicità

    Tendenze di " foreplay "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "foreplay"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of foreplay

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità