Pubblicità

Significato di foreshadow

preannunciare; anticipare; suggerire

Etimologia e Storia di foreshadow

foreshadow(v.)

"indicare in anticipo," 1570s, in senso figurato, da fore- + shadow (verbo); l'idea sembra essere quella di un'ombra proiettata davanti a un oggetto materiale in avvicinamento, come immagine di qualcosa che suggerisce ciò che sta per arrivare. Correlati: Foreshadowed; foreshadowing. Come sostantivo è usato dal 1831. Nell'inglese antico esisteva forescywa "ombra," forescywung "ombreggiamento."

Voci correlate

In medio inglese schadowen, schadwen, nel dialetto del Kent ssedwi, significa "fornire, coprire o sovrapporre con ombra, proteggere dal sole o da altra luce" (metà del 14° secolo). Deriva dal tardo inglese antico sceadwian, che significa "proteggere come con ali coprenti" (vedi anche overshadow), ed è radicato in shadow (sostantivo). Formazioni simili si trovano in antico sassone skadoian, olandese schaduwen, antico alto tedesco scatewen, tedesco (über)schatten.

Dal tardo 14° secolo viene usato per indicare "proiettare un'ombra su" (sia in senso letterale che figurato), e dal primo 15° secolo per "segnare (in illustrazione, ecc.) con leggere sfumature di colore o luce." Il significato "seguire come un'ombra" appare una sola volta intorno al 1600 e non viene più attestato fino al 1872. Correlati: Shadowed; shadowing.

Il Medio Inglese for-, fore-, deriva dall'Antico Inglese fore-, spesso for- o foran-, da fore (avverbio e preposizione), usato come prefisso nell'Antico Inglese e in altre lingue germaniche con il significato di "prima nel tempo, nella gerarchia, nella posizione," ecc., o per designare la parte anteriore o il periodo più precoce.

    Pubblicità

    Tendenze di " foreshadow "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "foreshadow"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of foreshadow

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità