Pubblicità

Significato di fundament

fondamento; base; sedere

Etimologia e Storia di fundament

fundament(n.)

Verso la fine del XIII secolo, il termine indicava "fondazione, base; natiche, ano." Derivava dall'antico francese fondement, che significava "fondazione, fondo; terra, proprietà; ano" (XII secolo), e a sua volta proveniva dal latino fundamentum, che si traduceva come "fondamento, base; supporto; inizio." Questo termine era legato a fundare, che significava "fondare" (vedi anche bottom (n.)). Si chiamava così perché è il luogo dove ci si siede.

Voci correlate

In medio inglese si trova botme, che deriva dall'antico inglese botm o bodan, e significa "terra, suolo, fondamento, parte più bassa o profonda di qualcosa". Questa parola ha radici nel proto-germanico *buthm-, che è all'origine anche dell'antico frisone boden ("suolo"), dell'antico norreno botn, dell'olandese bodem, dell'antico alto tedesco bodam e del tedesco moderno Boden ("terra, suolo"). Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *bhudhno-, che significa "fondo" e da cui provengono anche il sanscrito budhnah, l'avestano buna- ("fondo"), il greco pythmen ("fondamento"), il latino fundus ("fondo, pezzo di terra, fattoria") e l'antico irlandese bond ("suola del piede").

Il significato di "carattere fondamentale, essenza" si afferma negli anni '70 del 1500; l'espressione get to the bottom of per indicare il voler arrivare al nocciolo di una questione risale al 1773. L'uso per riferirsi alla parte posteriore di una persona (la parte su cui si siede) compare nel 1794. L'espressione Bottoms up, usata per invitare a finire da bere, è documentata dal 1875. Bottom dollar, che significa "l'ultimo dollaro che si possiede", risale al 1857. L'idea di fare o sentire qualcosa from the bottom of (one's) heart (dal profondo del cuore) è attestata dagli anni '40 del 1500. Infine, Bottom-feeder, inizialmente usato per riferirsi a pesci che si nutrono dal fondo, compare nel 1866.

Metà del XV secolo, il termine significa "primario, originale, relativo a una fondazione," ispirato al latino tardo fundamentalis che significa "della fondazione," derivato dal latino fundamentum che si traduce in "fondamento" (vedi fundament). In ambito musicale, dal 1732 indica la nota più bassa di un accordo. Il sostantivo Fundamentals, che si riferisce ai "principi o regole fondamentali" di qualsiasi cosa, risale agli anni '30 del Seicento.

    Pubblicità

    Tendenze di " fundament "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fundament"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fundament

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità