Pubblicità

Significato di gallium

metallo; elemento chimico; sostanza che fonde a temperatura corporea

Etimologia e Storia di gallium

gallium(n.)

Elemento metallico che si scioglie in mano, scoperto attraverso le linee spettrali nel 1875 dal chimico francese Lecoq de Boisbaudran (1838-1912), che lo nominò apparentemente in onore della sua terra natale (vedi Gallic), ma è stato suggerito che potesse anche fare un gioco di parole sul suo stesso nome (confronta il latino gallus "gallo," per cui vedi gallinaceous). Con elemento metallico che termina in -ium.

Voci correlate

Nella metà del 1670, il termine si riferisce a tutto ciò che è "francese," derivando dal latino Gallicus, che significa "relativo alla Gallia o ai Galli." Questo a sua volta proviene da Gallia, che indica la Gallia, e da Gallus, che significa "un Gallo," il quale ha origini in un nome celtico locale (puoi dare un'occhiata a Gaelic). Alcuni studiosi, però, collegano il termine a una parola del West Germanico preistorico, *walkhoz, che significa "stranieri" (vedi anche Welsh). Inizialmente, in inglese, veniva usato in modo retorico o persino beffardo per descrivere i "francesi." L'immagine del gallo come simbolo della Francia si basa su un gioco di parole tra Gallus, "un Gallo," e il latino gallus, anch'esso "gallo" (consulta gallinaceous per maggiori dettagli). In passato, si usava anche Gallican, negli anni '90 del 1500.

It means not simply 'French,' but 'characteristically', 'delightfully', 'distressingly', or 'amusingly' 'French' ... not 'of France', but 'of the typical Frenchman'. [Fowler]
Non significa semplicemente 'francese,' ma 'caratteristicamente,' 'deliziosamente,' 'preoccupantemente,' o 'divertentemente' 'francese' ... non 'della Francia,' ma 'del tipico francese.' [Fowler]

Il termine ha cominciato a essere usato per indicare "relativo ai Galli antichi" a partire dal 1796.

"di o simile a pollame domestico," 1783, dal latino gallinaceus "di galline, di pollame, relativo al pollame," da gallina "gallina," una formazione femminile da gallus "gallo," probabilmente dalla radice indoeuropea *gal- "chiamare, gridare," come "l'uccello che chiama." Ma ha anche un'antica associazione con Gaul (vedi Gallic), e alcuni ipotizzano che questa sia la fonte della parola, "sulla base dell'assunzione che i Romani abbiano conosciuto il gallo dalla Gallia, dove era stato portato dai Fenici" [Buck].

Pubblicità

Tendenze di " gallium "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "gallium"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of gallium

Pubblicità
Trending
Pubblicità