Pubblicità

Significato di heart-strings

corde del cuore; affetti più profondi; sentimenti intensi

Etimologia e Storia di heart-strings

heart-strings(n.)

anche heartstrings, fine del XV secolo, nella vecchia anatomia, "i tendini e i nervi che sostengono il cuore;" da heart (sostantivo) + string (sostantivo). Il senso trasferito e figurato di "le affezioni più forti, i sentimenti più intensi" risale agli anni '90 del XVI secolo.

Voci correlate

In inglese antico, heorte significava "cuore" (l'organo muscolare cavo che circola il sangue), ma anche "petto, anima, spirito, volontà, desiderio, coraggio, mente, intelletto". Questa parola deriva dal proto-germanico *hertan-, che ha dato origine a termini simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone herta, l'antico frisone herte, l'antico norreno hjarta, l'olandese hart, l'antico alto tedesco herza, il tedesco moderno Herz e il gotico hairto. Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *kerd-, che significa "cuore".

La grafia con -ea- è attestata intorno al 1500 e riflette la pronuncia di quel periodo, in cui la vocale era lunga. Anche dopo il cambiamento di pronuncia, la scrittura è rimasta la stessa. Molti dei significati figurati moderni erano già presenti nell'inglese antico, tra cui "memoria", derivato dall'idea che il cuore fosse il sede delle facoltà mentali (un concetto sopravvissuto solo nell'espressione by heart, che risale alla fine del XIV secolo). Altri significati includevano "sede dei sentimenti più profondi, della volontà, delle emozioni, in particolare dell'amore e dell'affetto" e "sede del coraggio". L'accezione di "parte interna di qualsiasi cosa" si sviluppò all'inizio del XIV secolo. Riguardo alla forma convenzionale a cuore nelle illustrazioni, si trova documentata alla fine del XV secolo; heart-shaped è attestato dal 1744.

Il termine heart attack è documentato dal 1875, mentre heart disease risale al 1864. Il gioco di carte hearts prende il nome dal 1886. L'espressione have one's heart in the right place, che significa "avere buone intenzioni", è attestata dal 1774. Heart and soul, che indica "tutto il proprio essere", risale agli anni '50 del XVII secolo. L'espressione eat (one's own) heart, che significa "consumarsi di dolore o risentimento", è documentata negli anni '80 del XVI secolo.

Il Medio Inglese streng deriva dall'Antico Inglese streng, che significa "linea, corda sottile, filo spesso," ma anche "corda," come quella di un arco o di un'arpa, che, tesa, produce il suono. Al plurale, il termine indicava "attrezzatura, sartiame," e anche "discendenza, stirpe." Questo proviene dal Proto-Germanico *strangiz, che è all'origine di parole simili in altre lingue nordiche e germaniche, come l'Old Norse strengr, il Danese streng, il Medio Olandese strenge, l'Olandese streng, l'Antico Alto Tedesco strang e il Tedesco moderno Strang, tutte con il significato di "corda, cordicella." Si ricostruisce che derivi da *strang-, che significa "teso, rigido," a sua volta proveniente da una radice indoeuropea *strenk- che significa "stretto, teso."

Con il tempo, il significato si è ristretto nell'Inglese Medio, fino a indicare linee più piccole di una rope. La definizione di "una serie di oggetti disposti in fila o su un filo" appare verso la fine del XV secolo; l'idea di "una serie continua di successi, disastri, ecc." si registra nel 1710.

Il significato originale in Antico Inglese di "legamenti, tendini" si ritrova in hamstring (sostantivo) e heart-strings.

Espressioni come pull strings, che significa "controllare il corso degli eventi" (1860), derivano dall'immagine del teatro delle marionette.

Il significato di "limitazione, condizione" (1888) è tipico dell'Inglese Americano, spesso usato in ambito politico. Potrebbe derivare da uno scherzo di Pesce d'Aprile, comune all'epoca, in cui si posava una borsa di denaro come se fosse stata dimenticata, per poi tirarla via con un filo nascosto quando qualcuno si chinava a raccoglierla. Da qui l'espressione figurativa no strings attached (già nel 1951), anche se potrebbe confondersi con l'idea delle corde delle marionette.

Le espressioni First string, second string, e così via, usate nello sport (1863), si dice derivino dagli arcieri che portavano una corda di ricambio per l'arco, nel caso si rompesse. L'immagine di have two strings to one's bow, che significa "avere risorse alternative," è attestata in Inglese già negli anni '40 del '500.

Il termine Strings, usato per indicare "strumenti a corda," è documentato dalla metà del XIV secolo; string-band, che significa "gruppo musicale di strumenti a corda," appare nel 1889, sempre in Inglese Americano. String bean risale al 1759 e probabilmente si riferisce ai suoi filamenti fibrosi; string bikini è attestato nel 1974, per via delle cinghie che tengono insieme il tessuto.

    Pubblicità

    Tendenze di " heart-strings "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "heart-strings"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of heart-strings

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità