Pubblicità

Significato di hyena

iena; animale notturno simile a un cane; persona crudele e ingannevole

Etimologia e Storia di hyena

hyena(n.)

Metà del XIV secolo, dall'antico francese hiene, dal latino hyaena, dal greco hyaina "iena," apparentemente una formazione femminile da hys "maiale," dal proto-indoeuropeo *su- "cinghiale" (vedi sow (n.)). Con il suffisso femminile -aina. Così chiamata per le sue setole. Applicata a persone crudeli, infide e avide almeno dagli anni '70 del 1600. Le forme aggettivali che sono state tentate in inglese includono hyenaish, hyenaesque, hyenic, hyenine, hyenoid.

Voci correlate

In medio inglese si scriveva soue, mentre in antico inglese era sugu o su, e indicava la femmina del maiale, in particolare la scrofa adulta. Questa parola deriva dal proto-germanico *su-, che ha dato origine anche all'antico sassone, all'antico alto tedesco su, al tedesco Sau, al fiammingo zeug e all'antico norreno syr.

Si ritiene che derivi dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *su-, che ha influenzato anche il sanscrito sukarah (significa "cinghiale, maiale selvatico"), l'avestano hu (che indica "cinghiale selvatico"), il greco hys (che significa "maiale"), il latino sus (che indica "maiale") e swinus (che si riferisce a qualcosa relativo ai maiali), il vecchio slavo ecclesiastico svinija (che significa "maiale"), il lettone sivens (che indica un "maialino") e il gallese hucc e l'irlandese suig (entrambi significano "maiale"). In antico irlandese, socc si riferiva al muso di un maiale o alla lama di un aratro. Si pensa che questa radice possa imitare il verso del maiale, un'idea supportata dal fatto che in sanscrito sukharah significa "colui che produce il suono 'su'."

È correlata a swine. Come termine dispregiativo per una donna, è attestata a partire dal 1500 circa. Sowbug, che indica il "pidocchio del maiale" o "insetto a palla", risale al 1750. L'uso di sow per riferirsi a qualsiasi isopode terrestre capace di arrotolarsi su se stesso è documentato dal XV secolo. Si trova anche sow-lice (1650 circa).

    Pubblicità

    Tendenze di " hyena "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hyena"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hyena

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità