Pubblicità

Significato di indulgent

permissivo; indulgente; accondiscendente

Etimologia e Storia di indulgent

indulgent(adj.)

"leniente, disposto a trascurare i difetti," spesso in un senso negativo, "troppo leniente," circa 1500, dal latino indulgentem (nominativo indulgens) "gentile, tenero, affettuoso," participio presente di indulgere "essere gentile, essere compiacente, cedere" (vedi indulgence). Correlato: Indulgently.

Voci correlate

Metà del XIV secolo, nel contesto ecclesiastico, il termine indica "la liberazione dalla punizione temporale per il peccato, la remissione della punizione per i peccati che rimangono dovuti anche dopo l'assoluzione." Deriva dal francese antico indulgence o direttamente dal latino indulgentia, che significa "compiacenza, cedevolezza; affetto, tenerezza, remissione." Questo a sua volta proviene da indulgentem (nominativo indulgens), che significa "indulgente, gentile, tenero, affettuoso," participio presente di indulgere, che vuol dire "essere gentile; cedere, concedere, essere compiacente; dedicarsi a, essere schiavo di," una parola di origine incerta. È evidente che si tratta di un composto, e il secondo elemento sembra derivare dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *dlegh-, che significa "impegnarsi, fissarsi." Il primo elemento potrebbe essere in- "in," per indicare "lasciare qualcuno impegnato" in qualcosa, oppure in- "non," per esprimere un senso totale di "non essere severo verso" qualcuno.

Il significato di "lenienza, tolleranza nella restrizione o nel controllo di un altro, appagamento del desiderio o dell'umore" è attestato dalla fine del XIV secolo. Quello di "cedere alle proprie inclinazioni" (tecnicamente self-indulgence) in inglese risale agli anni '30 del Seicento. Nella storia britannica, Indulgence si riferisce anche alle concessioni di alcune libertà ai Nonconformisti sotto Carlo II e Giacomo II, considerate favori speciali piuttosto che diritti legali. La sale of indulgences nel senso originale della Chiesa veniva talvolta effettuata semplicemente per raccogliere fondi ed era ampiamente considerata corrotta; quella del 1517 contribuì a scatenare la rivolta protestante in Germania.

"dato al compiacimento eccessivo delle proprie passioni, desideri, ecc.," 1791, una formazione retrograda da self-indulgence o altrimenti da self- + indulgent. Correlato: Self-indulgently.

    Pubblicità

    Tendenze di " indulgent "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "indulgent"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of indulgent

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità