Pubblicità

Significato di inertial

inerziale; relativo all'inerzia; che non si muove

Etimologia e Storia di inertial

inertial(adj.)

"riguardante l'inertia," 1737, da inertia + -al (1). Correlato: Inertially.

Voci correlate

Nel 1713, il termine si riferisce a "quella proprietà della materia grazie alla quale essa mantiene il suo stato di riposo o di moto rettilineo uniforme finché nessuna causa esterna ne modifica tale stato" [Century Dictionary]. È stato introdotto come termine fisico nel XVII secolo dal astronomo e medico tedesco Johann Kepler (1571-1630), utilizzato in un senso speciale del latino inertia, che significa "inabilità, ignoranza; inattività, pigrizia." Deriva da iners (genitivo inertis), che significa "inabile; inattivo" (vedi inert). A volte è anche indicato come vis inertia, ossia "forza di inerzia." Newton lo utilizza nel 1687, scrivendo in latino moderno. Il significato classico latino di "apatia, passività, inattività" è attestato in inglese a partire dal 1822.

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " inertial "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "inertial"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of inertial

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità