Pubblicità

Significato di interminate

illimitato; senza fine; indefinito

Etimologia e Storia di interminate

interminate(adj.)

Negli anni 1530, deriva dal latino interminatus, che significa "senza confini, infinito." È composto da in-, che indica negazione (come si può vedere in in- (1)), e terminalis, che si riferisce a qualcosa che è legato a un confine o a una conclusione, quindi "finale." Quest'ultimo proviene da terminus, che significa "fine, linea di confine" (consulta anche terminus).

Voci correlate

"obiettivo, fine, punto finale," 1610s, dal latino terminus (plurale termini) "un termine, un limite, una linea di confine." Si ricostruisce che derivi dal protoindoeuropeo *ter-men- "picchetto, palo," dalla radice *ter-, base di parole che significano "picchetto, palo; confine, marcatore, obiettivo" (origine anche del sanscrito tarati "supera, attraversa," tarantah "mare;" ittita tarma- "picchetto, chiodo," tarmaizzi "limita;" greco terma "confine, punto finale, limite," termon "confine;" gotico þairh, inglese antico þurh "attraverso;" inglese antico þyrel "foro;" norreno antico þrömr "bordo, scheggia, scheggia").

"Il sostantivo ittita e l'uso in latino suggeriscono che la parola protoindoeuropea denotasse un oggetto concreto che finì per riferirsi a una pietra di confine." [de Vaan]

Nell'antica Roma, Terminus era il nome della divinità che presiedeva ai confini e ai punti di riferimento, spesso rappresentata in mezze statue o busti, e al centro dell'importante festival romano dei Terminalia (celebrato il 23 febbraio, alla fine del vecchio anno romano). Il significato "ogni estremità di una linea di trasporto," originariamente di una ferrovia, risale al 1836.

Il prefisso che forma parole e significa "non, opposto di, privo di" (si trova anche come im-, il-, ir- attraverso l'assimilazione di -n- con la consonante successiva, una tendenza iniziata nel latino tardivo), deriva dal latino in- che significa "non." È imparentato con il greco an-, l'antico inglese un-, tutti provenienti dalla radice del PIE *ne- che significa "non."

Nell'antico francese e nell'inglese medio si trovava spesso en-, ma la maggior parte di queste forme non è sopravvissuta nell'inglese moderno. Le poche che sono rimaste (enemy, per esempio) non vengono più percepite come negative. In inglese, la regola generale è stata quella di usare in- con gli elementi di chiara origine latina e un- con quelli nativi o nativizzati.

    Pubblicità

    Tendenze di " interminate "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "interminate"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of interminate

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità