Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di irony
Etimologia e Storia di irony
irony(n.)
"Figura retorica in cui il significato inteso è l'opposto di quello letterale" (di solito sarcasmo velato sotto una facciata seria o amichevole), attorno al 1500, dal latino ironia, a sua volta dal greco eironeia "dissimulazione, ignoranza assunta," derivante da eiron "dissimulatore," forse collegato a eirein "parlare," dalla radice proto-indoeuropea *wer-yo-, forma suffissata della radice *were- (3) "parlare" (vedi verb). Usato in greco per indicare un'ignoranza ostentata, in particolare quella di Socrate, come metodo per rivelare l'ignoranza di un avversario fingendo di cercare modestamente informazioni o insegnamenti da lui. Così, a volte in inglese, assume il significato di "ignoranza simulata."
Per le sfumature d'uso, vedi humor (n.). Nei primi usi spesso ironia. L'uso figurato per "condizione opposta a quella che ci si potrebbe aspettare; circostanze contraddittorie; scherno apparente delle conseguenze naturali o attese" risale agli anni '40 del 1600, a volte distinto come irony of fate o irony of circumstances. Correlato: Ironist. Il verbo ironize "parlare in modo ironico" è attestato dal 1600 circa.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " irony "
Condividi "irony"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of irony
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.