Pubblicità

Significato di last-ditch

disperato; estremo; finale

Etimologia e Storia di last-ditch

last-ditch(adj.)

"sull'ultima linea di difesa," 1909, da un'immagine attestata nel 1715, da una citazione attribuita a Guglielmo d'Orange (1650-1702), che si dice l'abbia pronunciata in modo sfidante durante l'invasione francese del 1672; se così fosse, originariamente in un contesto olandese.

We have no space to enter into the detail of the heroic struggle maintained by the young stadtholder and his faithful Dutchmen; how they laid their country under water, and successfully kept the powerful invader at bay. Once the contest seemed utterly hopeless. William was advised to compromise the matter, and yield up Holland as the conquest of Louis XIV. "No," replied he; "I mean to die in the last ditch." A speech alone sufficient to render his memory immortal. [Agnes Strickland, "Lives of the Queens of England," London, 1847]
Non abbiamo spazio per entrare nei dettagli della lotta eroica sostenuta dal giovane stadtholder e dai suoi fedeli olandesi; come hanno sommerso il loro paese e hanno tenuto a bada il potente invasore. Una volta la contesa sembrò completamente senza speranza. A Guglielmo fu consigliato di compromettere la questione e di cedere l'Olanda come conquista di Luigi XIV. "No," rispose lui; "intendo morire nell'ultima trincea." Un discorso sufficiente da solo a rendere la sua memoria immortale. [Agnes Strickland, "Lives of the Queens of England," Londra, 1847]
Pubblicità

Tendenze di " last-ditch "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "last-ditch"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of last-ditch

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "last-ditch"
Pubblicità