Pubblicità

Significato di libidinal

libidinale; relativo al desiderio sessuale; emotivo

Etimologia e Storia di libidinal

libidinal(adj.)

Nel gergo psicologico, il termine è stato coniato nel 1922, grazie alla traduzione di Joan Riviere di Freud. Deriva dalla forma combinata di libido (genitivo latino libidinis) + -al (1).

Voci correlate

"energia o impulso psichico, solitamente associato all'istinto sessuale," 1892, riportato senza traduzione nell'edizione inglese di "Psychopathia Sexualis" di Krafft-Ebing; e usato nel 1909 nella traduzione di A.A. Brill dei "Selected Papers on Hysteria" di Freud (l'uso del termine da parte di Freud ne ha favorito la popolarità); dal latino libido, lubido "desiderio, brama, passione sensuale, lussuria," da libere "essere gradevole, piacere," dalla radice proto-indoeuropea *leubh- "prendersi cura, desiderare, amare" (origine anche di love).

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " libidinal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "libidinal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of libidinal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità