Pubblicità

Significato di maniacal

maniacale; frenetico; ossessivo

Etimologia e Storia di maniacal

maniacal(adj.)

Negli anni 1670, il termine si riferiva a chi era "colpito da mania," derivando da maniac (aggettivo) + -al (1). Già nel 1701, veniva usato per descrivere qualcosa "relativo a o caratteristico di un maniaco." Correlato: Maniacally.

Voci correlate

Intorno al 1600, il termine indicava "colpito da mania, delirante per follia," derivando dal francese maniaque (XIV secolo), a sua volta proveniente dal tardo latino maniacus, che trae origine dal greco maniakos, legato a mania (vedi mania). Inizialmente preso in prestito nella forma francese. Dal 1727 è usato per descrivere "relativo alla mania." Il sostantivo, "chi è affetto da mania, un folle," è attestato a partire dal 1763, derivando dall'aggettivo.

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " maniacal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "maniacal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of maniacal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità