Pubblicità

Significato di mummify

imbalsamare; essiccare un corpo; trasformare in mummia

Etimologia e Storia di mummify

mummify(v.)

Negli anni 1620, il termine indicava l'azione di "imbalsamare e essiccare (un corpo morto) come una mummia." Deriva dal francese momifier, che a sua volta proviene da momie, ovvero "mummia." Quest'ultimo termine ha radici nel latino medievale mumia, che significava "corpo imbalsamato." In passato, si riferiva anche a una sostanza medicinale che si credeva fosse preparata dai tessuti delle mummie (vedi mummy (n.1)). La parola è composta da -fier, che significa "trasformare in" (consulta -fy).

Il significato intransitivo di "appassire o seccarsi" è attestato dal 1864. Nel "Dictionarie English" di Cockeram (1623) si trova la voce "Mummianiz'd, Trasformato in Mummia." Altri termini correlati sono Mummified e mummifying.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine mummie si riferiva a una "sostanza medicinale preparata dai tessuti delle mummie," derivando dal latino medievale mumia, che potrebbe avere origini greche con moumia o provenire direttamente dall'arabo mumiyah, che significa "corpo imbalsamato." Questa parola a sua volta deriva dal persiano mumiya, che significa "asfalto," e dal termine mum, che significa "cera."

Mummia, A thing like Pitch, some say it is made of mans-flesh boild in Pitch ; Others, that it is taken out of old Tombes, being a corrupted humour that droppeth from embalmed bodies. [Cockeram, English Dictionarie, 1623]
Mummia, una sostanza simile alla pece; alcuni dicono che sia fatta di carne umana cotta nella pece; altri sostengono che venga estratta da antiche tombe, essendo un umore corrotto che gocciola dai corpi imbalsamati. [Cockeram, English Dictionarie, 1623]

L'evoluzione del significato è legata alla credenza antica che le mummie egiziane fossero imbalsamate con asfalto, usato medicinalmente nel Medioevo. Si credeva che dalle mummie si potesse estrarre asfalto, e in seguito i mercanti iniziarono a imbalsamare i criminali giustiziati e altri corpi non reclamati per rifornire il mercato. Abd al-Latif al-Baghdadi, in viaggio in Egitto intorno all'anno 1300, riportò di aver acquistato tre teste mummificate piene di asfalto per mezzo dirham. Questo mummia o mummie medicinale veniva anche utilizzato come pigmento per vernici fino all'inizio del XX secolo.

Il significato di "corpo umano imbalsamato e essiccato secondo il metodo degli antichi egizi" è attestato in inglese a partire dagli anni 1610. Mummy wheat (1842), coltivato in Egitto e Etiopia e un tempo considerato una specie a sé stante, si diceva fosse stato coltivato da semi trovati nei sarcofagi delle mummie.

Il suffisso che forma parole e significa "rendere, trasformare in" deriva dal francese -fier, a sua volta proveniente dal latino -ficare, che è una forma combinata di facere, ovvero "fare" (originato dalla radice protoindoeuropea *dhe-, che significa "porre, mettere").

    Pubblicità

    Tendenze di " mummify "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mummify"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mummify

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità