Pubblicità

Significato di off-peak

fuori punta; non di massimo carico; in orari non di punta

Etimologia e Storia di off-peak

off-peak(adj.)

"non è al massimo," 1906, originariamente in riferimento ai sistemi elettrici, da off- (agg.) (vedi off (prep.)) + peak (n.).

Voci correlate

Intorno al 1200, of si afferma come forma enfatica dell'inglese antico of (vedi of), usata soprattutto in contesti avverbiali. I significati preposizionali come "da" e l'accezione aggettivale di "più lontano" non si stabilizzano in questa variante fino al XVII secolo; una volta definiti, però, lasciano il of originale con sensi trasferiti e indeboliti. L'interpretazione di "non funzionante" risale al 1861.

Off the cuff, che significa "estemporaneamente, senza preparazione" (1938), deriva dall'idea di parlare leggendo appunti scritti in fretta sui polsini della camicia. Riguardo all'abbigliamento, off the rack (aggettivo) "non su misura, pronto all'uso" compare nel 1963, alludendo all'acquisto di un capo direttamente dallo scaffale di un negozio; off the record significa "non destinato a essere reso pubblico" ed è attestato dal 1933; off the wall, che indica qualcosa di "folle", risale al 1968, probabilmente dall'immagine di un pazzo che "rimbalza contro le pareti" o in riferimento ai colpi carambola nel squash, nella pallamano, ecc.

Nella decade del 1520, il termine indicava "punta appuntita, sommità sporgente," una variante di pike (n.4) che significa "punta affilata." Il significato di "cima di una montagna, una montagna impervia con una sommità più o meno conica" è attestato già negli anni '30 del 1600, anche se pike veniva usato in questo senso già intorno al 1400. Il senso figurato è documentato nel 1784. Riguardo alle barbe, il termine compare negli anni '90 del 1500; per i cappelli, negli anni '50 del 1600. L'accezione di "punta formata dai capelli sulla fronte" risale al 1833. A partire dal 1902, ha assunto il significato di "il punto più alto" in qualsiasi quantità variabile, o il momento in cui questo si verifica. 

The Peak, la collina prominente nel Derbyshire, in Inghilterra, è più antica del termine per "cima montuosa;" si confronti con l'inglese antico Peaclond, che indicava il distretto, Pecsaetan, per le persone che vi si erano stabilite, e Peaces ærs per la Peak Cavern. In questo caso, a volte si dice che faccia riferimento a un abitante elfico Peac, ovvero "Puck."

    Pubblicità

    Tendenze di " off-peak "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "off-peak"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of off-peak

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità