Pubblicità

Significato di ostensibly

apparentemente; a quanto pare; in apparenza

Etimologia e Storia di ostensibly

ostensibly(adv.)

"come mostrato o finto, apparentemente," 1765, da ostensible + -ly (2).

Voci correlate

Nel 1730, il termine "ostensibile" si riferiva a qualcosa che poteva essere mostrato, visibile o presentabile. Deriva dal francese ostensible, a sua volta tratto dal latino ostens-, che è la radice del participio passato di ostendere, il quale significava "mostrare, esporre alla vista; allungare, stendere davanti a sé; esibire, mostrare". Questa parola latina si formava dall'unione di ob, che significa "davanti a" (puoi vedere ob-), e tendere, che significa "stendere" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *ten-, che significa "stendere"). Il significato di "apparente, professato, presentato o sostenuto come reale" è emerso nel 1771.

Ostensible is, literally, that may be or is held out as true, real, actual, or intended, but may or may not be so: thus, a person's ostensible motive for some action is the motive that appears to the observer, and is held out to him as the real motive, which it may or may not be. [Century Dictionary, 1895]
Ostensible è, letteralmente, qualcosa che può essere o è presentato come vero, reale, effettivo o intenzionato, ma che potrebbe anche non esserlo. Così, il ostensible motivo di una persona per un'azione è quello che appare all'osservatore e che gli viene presentato come il vero motivo, il quale potrebbe o meno corrispondere alla realtà. [Century Dictionary, 1895]

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " ostensibly "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ostensibly"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ostensibly

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità