In medio inglese, weien deriva dall'antico inglese wegan, un verbo forte di classe V. La forma passata è wæg e il participio passato è wægon. Il significato principale era "trovare il peso di qualcosa, misurare", ma poteva anche essere usato in modo intransitivo per indicare "avere peso". Inoltre, si usava per esprimere l'azione di "sollevare, portare, sostenere, reggere" e anche "muovere". Questa parola ha radici nel proto-germanico *wegan, che ha dato origine a termini simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone wegan, l'antico frisone wega, il fiammingo wegen (tutti significano "pesare"). In antico norreno si usava vega e in alto tedesco antico wegan, entrambi con il significato di "muovere, portare, pesare". In tedesco moderno troviamo wiegen ("pesare") e bewegen ("muovere, agitare"). Tutti questi termini derivano dalla radice indoeuropea *wegh-, che significa "andare, muoversi, trasportare qualcosa con un veicolo".
Si pensa che l'evoluzione del significato sia passata da "muovere" a "sollevare, alzare" e infine a "sostenere per determinarne il peso". Un confronto interessante si può fare con il latino pendere, che significa "pesare, considerare" e letteralmente si traduce come "pendere, far pendere". L'accezione di "sollevare, portare" è ancora presente nell'espressione nautica weigh anchor, che significa "alzare l'ancora".
Il significato figurato di "considerare, riflettere, esaminare" per formare un'opinione (soprattutto in riferimento a parole o idee) è attestato a partire dalla metà del XIV secolo.
L'espressione weigh down, che significa "sovraccaricare di peso eccessivo", compare già nella metà del XIV secolo, inizialmente in senso figurato (riferita a peccati o colpe). Il significato fisico, invece, si afferma solo negli anni '60 del Cinquecento.
Il termine weigh in, usato per indicare "verificare il proprio peso prima di una competizione sportiva", appare nel 1868. Inizialmente si riferiva ai fantini, ma in seguito è stato adottato anche dai pugili. Il significato figurato di "far valere la propria influenza, intervenire con forza in una discussione" risale al 1909.