Pubblicità

Significato di overcome

superare; vincere; prevalere su

Etimologia e Storia di overcome

overcome(v.)

Il termine antico inglese ofercuman significava "raggiungere, superare, muoversi o passare oltre," ma anche "conquistare, prevalere su, sconfiggere in combattimento" (il Diavolo, gli spiriti maligni, il peccato, la tentazione, ecc.). Derivava da ofer (vedi over) + cuman "venire" (vedi come (v.)). Si trattava di un composto comune nelle lingue germaniche (medio olandese overkomen, alto tedesco ubarqueman, tedesco überkommen).

In riferimento a una forza mentale o chimica, il significato "sopraffare, rendere impotente" appare nella tarda lingua inglese antica. L'accezione "superare (una difficoltà o un ostacolo); avere successo, riuscire" si sviluppa attorno al 1200. L'inno dei diritti civili "We Shall Overcome" è stato composto intorno agli anni '50 a partire dal testo dello spiritual di Charles Tindley "I'll Overcome Some Day" (1901) e dalla melodia dello spiritual "No More Auction Block for Me," precedente alla Guerra Civile. Correlati: Overcame; overcoming.

Voci correlate

Verbo intransitivo di movimento, dall'Old English cuman, che significa "muoversi con l'intento di raggiungere un luogo, arrivare attraverso un movimento o una progressione"; può anche indicare "muoversi in vista, apparire, diventare percepibile; riprendersi, tornare in sé; arrivare; radunarsi" (è un verbo forte di classe IV; al passato si coniugava cuom o com, il participio passato era cumen). Deriva dal Proto-Germanico *kwem-, che ha dato origine anche all'Old Saxon cuman, all'Old Frisian kuma, al Middle Dutch comen, al Dutch komen, all'Old High German queman, al German kommen, all'Old Norse koma e al Gothic qiman. La radice comune risale al Proto-Indoeuropeo *gwa-, che significa "andare, venire".

La sostituzione della -u- dell'Old English con la -o- del Middle English è stata una pratica degli scribi, adottata per evitare errori di lettura nelle antiche scritture, dove le lettere tendevano a unirsi (vedi U). La forma moderna del passato came proviene dal Middle English, probabilmente dall'Old Norse kvam, che ha sostituito l'Old English cuom.

Il significato di "accadere, verificarsi" si afferma all'inizio del XII secolo (l'espressione come to pass, che significa "accadere, realizzarsi", risale agli anni '20 del 1500). Come invito all'azione compare intorno al 1300; mentre come appello a qualcuno (spesso in forme ripetute come "come, come" o "come, now") si diffonde a metà del XIV secolo. L'espressione Come again?, usata per chiedere "cosa hai detto?" in modo informale, è attestata nel 1884. Per i significati sessuali, vedi cum.

È straordinariamente produttivo con le preposizioni. Il "Dictionary of Phrasal Verbs" della NTC ne elenca ben 198 combinazioni. Considera i vari significati in come to ("riprendere conoscenza"), come over ("prendere possesso", come un'emozione), come at ("attaccare"), come on (interiezione, "sii serio") e come off ("verificarsi, avere un certo successo", attestato nel 1864). Tra le altre espressioni comuni troviamo:

Il significato di come down with ("ammalarsi di", riferito a una malattia) risale al 1895; come in, usato da un operatore radio, per indicare "iniziare a parlare", è del 1958; come on nel senso di "progredire in crescita o sviluppo" appare intorno al 1600; come out, riferito a una giovane donna, per indicare "fare il proprio ingresso ufficiale nella società", è del 1782; come round nel senso di "tornare a uno stato normale o a una condizione migliore" risale al 1841; come through per "comportarsi come desiderato o previsto" è attestato nel 1914; come up nel significato di "emergere come oggetto di attenzione" è del 1844; e come up with per "produrre, presentare" è del 1934.

L'espressione have it coming, che significa "meritare ciò che si soffre", risale al 1904. L'espressione come right down to it, che indica "arrivare ai fatti fondamentali", è attestata nel 1875.

Il termine inglese antico ofer significa "oltre; sopra, in una posizione più alta; su; in; attraverso, oltrepassando; più di; in alto." Deriva dal proto-germanico *uberi, che ha dato origine anche al sassone antico obar, al frisone antico over, allo scandinavo antico yfir, all'alto tedesco antico ubar, al tedesco moderno über e al gotico ufar, tutti con il significato di "sopra, al di sopra." La radice indoeuropea è *uper, che significa "sopra."

Come aggettivo, il termine deriva dall'inglese antico uffera. I significati di "passato, completato, finito; attraverso tutta l'estensione, dall'inizio alla fine" sono attestati dalla fine del XIV secolo. L'idea di "coprire l'intera superficie" risale circa al 1400. Il significato di "piegato in avanti e verso il basso" appare negli anni '40 del 1500. L'accezione di "recuperato da" è documentata dal 1929. Nel linguaggio della radio comunicazione, viene usato per indicare che chi parla ha concluso il proprio intervento, pratica attestata dal 1926.

Above expresses greater elevation, but not necessarily in or near a perpendicular direction; over expresses perpendicularity or something near it: thus, one cloud may be above another, without being over it. Over often implies motion or extension where above would not; hence the difference in sense of the flying of a bird over or above a house, the hanging of a branch over or above a wall. In such uses over seems to represent greater nearness. [Century Dictionary]
Above esprime un'elevazione maggiore, ma non necessariamente in una direzione perpendicolare; over indica perpendicolarità o qualcosa di molto vicino a essa. Così, una nuvola può essere above un'altra, senza essere over essa. Over implica spesso movimento o estensione dove above non lo farebbe; da qui la differenza nel descrivere il volo di un uccello over o above una casa, o il pendere di un ramo over o above un muro. In questi casi, over sembra indicare una maggiore vicinanza. [Century Dictionary]

La locuzione over and above (metà del XV secolo) è pleonastica, usata per enfasi. La frase aggettivale over-the-counter è attestata dal 1875, inizialmente riferita a titoli azionari. L'espressione be (someone) all over, che significa "essere esattamente ciò che ci si aspetta da (qualcuno)," risale al 1721.

    Pubblicità

    Tendenze di " overcome "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "overcome"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of overcome

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità