Pubblicità

Significato di parleyvoo

lingua francese; parlare francese

Etimologia e Storia di parleyvoo

parleyvoo(n.)

Un modo colloquiale per riferirsi alla lingua francese, risale al 1754 ed è tratto dall'espressione francese parlez-vous (français?), che significa "parlate (francese?)". Deriva da parlez, la seconda persona plurale del verbo parler, che significa "parlare" (puoi trovare un riferimento a questo nel termine parley (n.)), unito a vous, che proviene dal latino vos, plurale di tu, ovvero "tu" (puoi consultare thou per ulteriori dettagli). In alcune occasioni, è stato usato anche come verbo, significando "parlare francese". Dopo la Prima Guerra Mondiale, ha guadagnato ulteriore popolarità negli Stati Uniti, insieme ad altri termini francesi storpiati portati a casa dai soldati, come san fairy ann, un'espressione scherzosa di indifferenza che rappresenta il francese ça ne fait rien, ovvero "non importa".

Voci correlate

"conferenza, conversazione, discorso," specialmente con un nemico, metà del 15° secolo, parlai, dall'antico francese parlée, dal participio passato femminile dell'antico francese parler "parlare" (11° secolo), dal latino volgare *paraulare, dal latino tardo parabolare "parlare (in parabole)," da parabola "discorso, linguaggio," dal latino parabola "comparazione" (vedi parable).

il now-little-used 2nd nominative singular personal pronoun, Old English þu, da Proto-Germanico *thu (fonte anche di Old Frisian thu, Middle Dutch e Middle Low German du, Old High German e German du, Old Norse þu, Gothic þu), da PIE *tu-, pronome di seconda persona singolare (fonte anche di Latin tu, Irish tu, Welsh ti, Greek su, Lithuanian tu, Old Church Slavonic ty, Sanskrit twa-m).

Fu superato in Middle English dalla forma plurale you (da una radice diversa), ma mantenuto in alcuni dialetti (ad es. primi Quaccheri). Il plurale inizialmente era usato per rivolgersi a individui superiori, in seguito anche (per err on the side of propriety) a sconosciuti, e infine a tutti gli uguali. Intorno al 1450 l'uso di thou per rivolgersi a inferiori gli conferì una sfumatura di insulto a meno che non fosse rivolto da genitori a figli, o da intimi l'uno all'altro. Da qui il verbo che significa "usare 'thou' a una persona" (metà del 15° secolo).

Avaunt, caitiff, dost thou thou me! I am come of good kin, I tell thee!
["Hickscorner," c. 1530]

Una breve storia del pronome di seconda persona in inglese può essere trovata qui. Correlato: Thou-self "tu, te stesso." Il linguaggio arcaico preserva l'uso enclitico di esso, attaccato a un ausiliare precedente, artou? hastou?

    Pubblicità

    Tendenze di " parleyvoo "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "parleyvoo"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of parleyvoo

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità