Pubblicità

Significato di thou

tu; voi

Etimologia e Storia di thou

thou(pron.)

il now-little-used 2nd nominative singular personal pronoun, Old English þu, da Proto-Germanico *thu (fonte anche di Old Frisian thu, Middle Dutch e Middle Low German du, Old High German e German du, Old Norse þu, Gothic þu), da PIE *tu-, pronome di seconda persona singolare (fonte anche di Latin tu, Irish tu, Welsh ti, Greek su, Lithuanian tu, Old Church Slavonic ty, Sanskrit twa-m).

Fu superato in Middle English dalla forma plurale you (da una radice diversa), ma mantenuto in alcuni dialetti (ad es. primi Quaccheri). Il plurale inizialmente era usato per rivolgersi a individui superiori, in seguito anche (per err on the side of propriety) a sconosciuti, e infine a tutti gli uguali. Intorno al 1450 l'uso di thou per rivolgersi a inferiori gli conferì una sfumatura di insulto a meno che non fosse rivolto da genitori a figli, o da intimi l'uno all'altro. Da qui il verbo che significa "usare 'thou' a una persona" (metà del 15° secolo).

Avaunt, caitiff, dost thou thou me! I am come of good kin, I tell thee!
["Hickscorner," c. 1530]

Una breve storia del pronome di seconda persona in inglese può essere trovata qui. Correlato: Thou-self "tu, te stesso." Il linguaggio arcaico preserva l'uso enclitico di esso, attaccato a un ausiliare precedente, artou? hastou?

Voci correlate

Il Medio Inglese deriva dall'Antico Inglese eow, forma dativa e accusativa plurale di þu (vedi thou) e caso obiettivo di ge, "voi" (vedi ye). Questa forma proviene dal Proto-Germanico *juz-, *iwwiz (che è anche all'origine delle forme in Antico Norreno yor, Antico Sassone iu, Antico Frisone iuwe, Olandese Medio e Moderno u, Antico Alto Tedesco iu, iuwih, e Tedesco Moderno euch), e risale all'Indoeuropeo *yu, pronome di seconda persona plurale.

Le pronunce di you e della forma nominativa ye si sono fuse gradualmente a partire dal XIV secolo; la distinzione tra le due forme è scomparsa dall'uso comune entro il 1600.

L'uso diffuso del francese in Inghilterra dopo il XII secolo ha conferito all'inglese you la stessa connotazione del francese vous. Questo ha portato all'abbandono della forma nominativa singolare thou, inizialmente come segno di rispetto (simile al "noi reale") quando ci si rivolgeva a superiori, poi a pari e sconosciuti, fino a diventare (intorno al 1575) la forma di indirizzo generale.

You know come riempitivo parentetico è attestato dal 1712, ma le sue radici risalgono al XIV secolo; come eufemismo per indicare qualcosa di indicibile si sviluppa nel 1867. You never know come risposta a qualcosa di inaspettato è documentato dal 1924.

La frase you-know-what per sostituire qualcosa di volutamente non nominato appare intorno al 1600 (1540s come you wot what). You-know-who (o whom) per riferirsi a una persona che si ritiene meglio non nominare (ma implicando che l'ascoltatore sappia chi sia) è attestato dal 1766. You never know come risposta a qualcosa di inaspettato è documentato dal 1924.

Fino al XIII secolo, l'inglese ha mantenuto anche un pronome duale ink, che significava "voi due; i vostri due io; l'un l'altro."

come frase aggettivale riferita alla santità superciliosa attestata dal 1888, inglese americano. Il testo si trova in Isaia lxv.5.

Pubblicità

Tendenze di " thou "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "thou"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of thou

Pubblicità
Trending
Pubblicità