Pubblicità

Significato di passel

gruppo; insieme numeroso; gran quantità

Etimologia e Storia di passel

passel(n.)

Una variante di parcel (sostantivo) attestata fin dalla fine del XIV secolo; il suo uso nel linguaggio colloquiale americano per indicare "un grande gruppo o numero" di persone o cose è documentato dal 1835.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una porzione o parte di qualcosa," un significato che è rimasto nel verbo e nella locuzione parcel of land, risalente circa al 1400. Deriva dal francese antico parcele, che significa "pezzo piccolo, particella, pacco," e proviene direttamente dal latino medievale parcella, a sua volta dall'ungherese latino *particella. Quest'ultima è una forma estesa (ottenuta tramite un suffisso diminutivo, ma non necessariamente indicativa di piccolezza) del latino particula, che significa "piccola parte, pezzetto," un diminutivo di pars (genitivo partis) e tradotto come "una parte, un pezzo, una frazione." Le sue origini risalgono alla radice indoeuropea *pere- (2) , che significa "concedere, assegnare."

Il significato di "un pacco" appare negli anni '40 del Seicento, evolvendo dall'interpretazione precedente di "una quantità di beni in un pacco" (metà del XV secolo), che a sua volta deriva dal significato tardo del XIV secolo di "una certa quantità di qualsiasi cosa." L'espressione part and parcel (inizio del XV secolo) conserva anch'essa il significato più antico; entrambe le parole esprimono la stessa idea, con la ripetizione usata per enfatizzare. In alcuni contesti tecnici e datati, parcel viene impiegato come aggettivo o avverbio per indicare "in parte, parzialmente, fino a un certo punto." Il termine Parcel post, riferito a un servizio di consegna di pacchi (che in seguito divenne un ramo del servizio postale), risale al 1790.

    Pubblicità

    Tendenze di " passel "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "passel"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of passel

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità