Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di pledge
Etimologia e Storia di pledge
pledge(n.)
Metà del XIV secolo, plegge, "garanzia, cauzione," derivante dall'antico francese plege (francese moderno pleige) "ostaggio, sicurezza, cauzione," ma anche dall'anglo-latino plegium. Entrambi probabilmente provengono dal franco *plegan, che significa "garantire," e si ricollegano alla radice germanica occidentale *pleg-, che esprime l'idea di "avere responsabilità per" (da cui anche l'antico sassone plegan "rispondere di qualcuno," il medio olandese plien "rispondere di, garantire," l'antico alto tedesco pflegan "prendersi cura di, essere solito a," e l'antico inglese pleon "rischiare di perdere, esporre al pericolo"). Questa radice affonda le sue origini nella radice indoeuropea *dlegh-, che significa "impegnarsi, essere o diventare fissi" [Watkins].
Dalla fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "persona che si fa garante o offre cauzione per un'altra." Verso la fine del XV secolo (Caxton) è stato usato anche per indicare "beni personali dati come garanzia per un debito o un impegno." Negli anni '20 del XVI secolo, ha cominciato a essere usato nel senso di "simbolo o segno di favore, accordo, ecc."
Il significato di "giuramento di fedeltà attestato dal bere insieme" risale agli anni '30 del XVII secolo. L'idea di "promessa solenne, parola data o considerata come garanzia per l'adempimento (o astensione da) un atto" è documentata nel 1814, anche se questa accezione era già presente nel XVI secolo come verbo. Weekley osserva la "curiosa contraddizione" tra pledge (verbo) "brindare con un drink" (anni '40 del XVI secolo) e pledge (sostantivo) "voto di astinenza dall'alcol" (1833). Il significato di "studente che ha accettato di unirsi a una confraternita o sororità" risale al 1901.
pledge(v.)
Intorno al 1400, pleggen significava "promettere" (qualcosa a qualcuno), "dare (qualcosa) come garanzia per il rimborso," e anche "promettere fedeltà a," derivando da pledge (sostantivo) e dall'antico francese plegier, che proveniva da plege (sostantivo). A partire dalla metà del XV secolo, il termine assunse il significato di "farsi garante, essere responsabile per qualcosa;" verso la fine del XV secolo venne usato anche nel senso di "ipotecare." Il significato transitivo di "porre (qualcuno) sotto giuramento" emerse negli anni '70 del 1500; l'accezione di "promettere solennemente o garantire" risale agli anni '90 dello stesso secolo, così come l'idea di "brindare." Correlati: Pledged; pledging.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " pledge "
Condividi "pledge"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pledge
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.