Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di plight
Etimologia e Storia di plight
plight(v.)
"impegnarsi, promettere solennemente" (obsoleto tranne che in espressioni arcaiche come plight one's troth), inglese medio plighten, dall'inglese antico pligtan, plihtan che significa "mettere in pericolo, compromettere," forma verbale di pliht (sostantivo) "pericolo, rischio" (vedi plight (n.2)), dal proto-germanico *plehti-, che forse deriva dalla radice indoeuropea *dlegh- "impegnarsi, fissarsi," oppure da una parola di substrato. L'idea di base è "mettere (qualcosa — onore, fedeltà) in pericolo di perdita;" raramente viene usato per cose fisiche. Correlati: Plighted; plighting.
plight(n.1)
Verso la fine dell'inglese antico, il termine pliht indicava "pericolo, danno, guaio, conflitto." Proveniva dall'anglo-francese plit o pleit, e dall'antico francese pleit o ploit, che significavano "condizione" (nel XIII secolo). L'origine di queste parole risale al francese volgare *plictum, dal latino plicitum, che era il participio passato neutro di plicare, ossia "piegare, disporre" (derivato dalla radice indoeuropea *plek-, che significa "intrecciare"). Questo termine è un doppione di plait (sostantivo).
Inizialmente, il significato era "condizione o stato," di solito connotato negativamente come "una cattiva condizione o stato," ma a volte usato anche in senso neutro (come nel francese moderno en bon plit, che significa "in buone condizioni"). La prevalenza del significato attuale di "stato dannoso" (e la forma ortografica attuale) è probabilmente il risultato di una convergenza e confusione con plight (sostantivo 2), attraverso l'idea di "rischio di intrappolamento, impegno o promessa con grande rischio per chi si impegna."
plight(n.2)
Metà del XIII secolo, il termine indicava un "impegno solenne, una promessa," di solito legata a questioni serie e che comportava rischi o perdite in caso di inadempienza. Derivava dall'inglese antico pliht, che significava "pericolo, rischio, danno," e aveva radici nel proto-germanico *pleg-. Questo stesso ceppo ha dato origine anche all'antico frisone plicht ("pericolo, preoccupazione"), al medio olandese e olandese plicht ("obbligo, dovere"), e all'antico alto tedesco pfliht e tedesco moderno Pflicht ("obbligo, dovere"). Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *dlegh-, che significa "impegnarsi, fissarsi," oppure potrebbe essere un termine di substrato. Un confronto interessante si può fare con l'inglese antico plihtere ("uomo di vedetta a prua di una nave") e plihtlic ("pericoloso, rischioso").
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " plight "
Condividi "plight"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of plight
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.