Pubblicità

Significato di psychodynamic

psicodinamico; relativo ai poteri mentali; riguardante le dinamiche psicologiche

Etimologia e Storia di psychodynamic

psychodynamic(adj.)

anche psycho-dynamic, 1856, nelle pubblicazioni omeopatiche, "riguardante le capacità mentali" (mesmerismo, ecc.), da psycho- + dynamic (agg.). Già nel 1874 usato come "riguardante psychodynamics," la scienza delle leggi dell'azione mentale (George Henry Lewes).

Voci correlate

Nel 1812, il termine si riferiva a "forze meccaniche non in equilibrio, forze che producono movimento" (l'opposto di static). Proveniva dal francese dynamique, introdotto dal matematico tedesco Gottfried Leibniz (1646-1716) nel 1691, a sua volta derivato dal greco dynamikos, che significa "potente," e da dynamis, "potere," da dynasthai, "essere in grado, avere potere, essere abbastanza forte," la cui origine è sconosciuta. Il significato figurato di "attivo, potente, efficace, energetico" risale al 1856 (in Emerson). Correlato: Dynamically.

Il psykhē è un elemento che si unisce ad altre parole per formare nuovi significati, come "mente, mentale; spirito, inconscio." Proviene dal greco, dove psykhē significa "l'anima, la mente, lo spirito; la vita, la propria esistenza, il principio o l'entità invisibile che anima e guida il corpo fisico; la comprensione, la mente (intesa come sede del pensiero), la facoltà di ragionare" (vedi psyche). In greco, veniva anche usato per creare composti, come psychapates, che significa "ingannatore dell'anima" (con apate che significa "inganno").

    Pubblicità

    Tendenze di " psychodynamic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "psychodynamic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of psychodynamic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità