Pubblicità

Significato di psychobabble

gergo psicologico; discorsi confusi sulla psicologia; linguaggio psicologico poco chiaro

Etimologia e Storia di psychobabble

psychobabble(n.)

"gergo basato sui concetti e sulla terminologia della psicologia," 1976, da psycho- (che rappresenta psychology) + babble (sostantivo). In precedenza si usava psychologese (1961).

Voci correlate

Intorno al 1500, il termine indicava "chiacchiere inutili" ed derivava dal verbo babble. Nel XVI secolo, era comune trovare la forma ridondante bibble-babble, usata già negli anni '30 del 1500. Il significato di "discorso inarticolato" si affermò negli anni '60 del 1600. Altri sostantivi correlati che indicavano "chiacchiere inutili" erano babblery, sempre degli anni '30 del 1500, e babblement, degli anni '40 del 1600.

Negli anni 1650, il termine indicava "lo studio dell'anima". Proviene dal latino moderno psychologia, probabilmente coniato a metà del XVI secolo in Germania da Melanchthon, a partire dalla forma latinizzata del greco psykhē, che significa "respiro, spirito, anima" (vedi psyche), unito a logia, che significa "studio di" (vedi -logy). Il significato di "scienza o studio dei fenomeni della mente" è attestato già nel 1748, in riferimento a Psychologia empirica di Christian Wolff (1732). L'accezione moderna nelle scienze comportamentali si sviluppa all'inizio degli anni '90 dell'Ottocento.

    Pubblicità

    Tendenze di " psychobabble "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "psychobabble"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of psychobabble

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità