Pubblicità

Significato di psychography

storia dell'anima; scrittura spirituale; fenomeno della mente

Etimologia e Storia di psychography

psychography(n.)

Nel 1883, il termine indicava la "storia di un'anima individuale; la storia naturale del fenomeno della mente," ed era composto da psycho- + -graphy. Inizialmente, nel 1863, si riferiva a "scrittura spirituale realizzata dalla mano di un medium."

Voci correlate

Inoltre, psycho-graphic, "relativo alla psicografia," 1856, derivato da psychograph "immagine o dispositivo fotografico soprannaturale" (1854) da psycho- + -graph. Vedi anche psychography. Correlato: Psychographics.

—What next? Among the new patents announced is one to Adolphus Theodore Wagner, of Berlin, in the kingdom of Prussia, professor of music, for the invention of a "psychograph, or apparatus for indicating a person's thoughts by the agency of nervous electricity." [Arthur's Home Magazine, May 1854]
—E cosa ci riserva il futuro? Tra i nuovi brevetti annunciati ce n'è uno per Adolphus Theodore Wagner, di Berlino, nel regno di Prussia, professore di musica, per l'invenzione di un "psychograph, o apparecchio per indicare i pensieri di una persona tramite l'agenzia dell'elettricità nervosa." [Arthur's Home Magazine, maggio 1854]

Il suffisso che forma parole e significa "processo di scrittura o registrazione" oppure "una scrittura, registrazione o descrizione" (nella lingua moderna è usato soprattutto per creare nomi di scienze descrittive), deriva dal francese o dal tedesco -graphie, e ha origini greche con -graphia, che significa "descrizione di." Questo termine è usato per formare nomi astratti a partire da graphein, che significa "scrivere, esprimere attraverso caratteri scritti." In passato, il significato era più vicino a "disegnare, rappresentare con linee tracciate," e originariamente si riferiva a "grattare, incidere" (sui tablet di argilla con uno stilo). La radice indoeuropea da cui deriva è *gerbh-, che significa "grattare, incidere" (vedi carve).

Il psykhē è un elemento che si unisce ad altre parole per formare nuovi significati, come "mente, mentale; spirito, inconscio." Proviene dal greco, dove psykhē significa "l'anima, la mente, lo spirito; la vita, la propria esistenza, il principio o l'entità invisibile che anima e guida il corpo fisico; la comprensione, la mente (intesa come sede del pensiero), la facoltà di ragionare" (vedi psyche). In greco, veniva anche usato per creare composti, come psychapates, che significa "ingannatore dell'anima" (con apate che significa "inganno").

    Pubblicità

    Tendenze di " psychography "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "psychography"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of psychography

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità