Pubblicità

Significato di publicist

pubblicista; scrittore di argomenti attuali; esperto di comunicazione pubblica

Etimologia e Storia di publicist

publicist(n.)

Nel 1792, il termine indicava una "persona esperta in diritto pubblico o diritto internazionale," derivando da public (aggettivo) + -ist. A partire dal 1795, in inglese ha assunto anche il significato di "scrittore su temi di attualità," prendendo spunto dal francese publiciste. In entrambi i casi, si tratta di un termine ibrido.

Then crept in the "loose" usage. Anybody who wrote or spoke about public affairs came to be dubbed a publicist. It was only a question of time when the dam would give way and the word flow in all directions and be made to cover every kind of talent, or lack of it. [The Nation, Nov. 22, 1917]
Così è emerso l'uso "generico." Chiunque scrivesse o parlasse di questioni pubbliche veniva etichettato come pubblicista. Era solo una questione di tempo prima che la barriera crollasse e la parola si diffondesse in tutte le direzioni, arrivando a coprire ogni tipo di talento, o la sua mancanza. [The Nation, 22 novembre 1917]

Il significato di "agente stampa" risale al 1925 (mentre publicity agent è attestato dal 1900); anche publicitor è stato provato in questo senso.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, publike indicava qualcosa di "aperto all'osservazione generale". Questa parola deriva dal francese antico public (circa 1300) e dal latino publicus, che significava "del popolo; dello stato; fatto per lo stato". Il termine latino aveva anche il significato di "comune, generale, appartenente al popolo in generale; ordinario, volgare" e, come sostantivo, si riferiva a "una comunità" o "proprietà pubblica". La forma latina è stata probabilmente influenzata da pubes ("popolazione adulta", "adulti"; vedi pubis) e deriva dal latino arcaico poplicus, che significava "relativo al popolo", a sua volta tratto da populus ("popolo", vedi people (n.)).

In inglese, il termine è attestato fin dai primi anni del XV secolo con il significato di "relativo al popolo in generale" e dalla fine del XV secolo come "riguardante gli affari pubblici". Il significato di "aperto a tutti nella comunità, da condividere o a cui partecipare" risale agli anni '40 del Cinquecento. Un aggettivo in antico inglese con questo senso era folclic. L'idea di "fatto o realizzato per conto della comunità" emerge negli anni '50 del Cinquecento, mentre quella di "riguardante gli interessi della comunità, patriottico" appare intorno al 1600.

Public relations, ovvero "gestione del rapporto tra un'azienda e il pubblico", è documentato nel 1913, anche se Thomas Jefferson ne fece un uso isolato nel 1807. Public office ("carica pubblica") risale al 1821, mentre public service ("servizio pubblico") è attestato negli anni '70 del Cinquecento. Public interest, che significa "benessere comune", compare negli anni '70 del Seicento. Public enemy, riferito a chi è considerato un fastidio per la comunità, è documentato dal 1756. Public sector è attestato dal 1949, e Public funds (1713) si riferisce ai debiti finanziati di uno stato.

Public woman, che significa "prostituta", compare negli anni '80 del Cinquecento, con l'idea di "aperta all'uso di tutti". Per public house, vedi pub.

Il -iste è un elemento che forma parole e significa "colui che fa o compie qualcosa". Viene anche usato per indicare l'adesione a una certa dottrina o usanza. Proviene dal francese -iste e dal latino -ista (che ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano -ista). Risale al greco, dove si trovava la desinenza per i nomi agenti -istes, derivata da -is-, la parte finale dei verbi in -izein, unita al suffisso agenziale -tes.

Una variante è -ister (come in chorister, barrister), che proviene dall'antico francese -istre, creato per analogia errata con ministre. Un'altra variante, -ista, arriva dallo spagnolo ed è stata popolarizzata nell'inglese americano degli anni '70 grazie ai nomi dei movimenti rivoluzionari latino-americani.

    Pubblicità

    Tendenze di " publicist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "publicist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of publicist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità