Pubblicità

Significato di pyroclastic

pyroclastico: formato da attività vulcanica; riferito a flussi rapidi di cenere, gas e rocce; relativo a rocce vulcaniche.

Etimologia e Storia di pyroclastic

pyroclastic(adj.)

In geologia, si riferisce a ciò che è "formato da agenzie vulcaniche," in particolare per descrivere le rapide, dense e surriscaldate ondate di cenere, gas e roccia che si generano durante un'eruzione vulcanica. Già nel 1862, il termine veniva usato anche per indicare le rocce risultanti da questi processi. È composto da pyro-, che significa "fuoco," e clastic, che indica "frammenti, pezzi rotti."

The word "ash" is not a very good one to include all the mechanical accompaniments of a subaerial or subaqueous eruption, since ash seems to be restricted to a fine powder, the residuum of combustion. A word is wanting to express all such accompaniments, no matter what their size and condition may be, when they are accumulated in such mass as to form beds of "rock." We might call them perhaps "pyroclastic materials," but I have endeavoured in vain to think of an English word which should express this meaning, and believe, therefore, that the only plan will be to retain the word "ash," giving it an enlarged technical meaning, so as to include all the fragments accumulated during an igneous eruption, no matter what size or what shape they may be. [J. Beete Jukes, "The Student's Manual of Geology," Edinburgh, 1862]
Il termine "cenere" non è molto adatto per descrivere tutti i materiali meccanici che accompagnano un'eruzione vulcanica, sia essa aerea o sottomarina, poiché sembra limitato a una polvere fine, il residuo della combustione. Manca una parola che esprima tutti questi materiali, indipendentemente dalla loro dimensione e condizione, quando si accumulano in masse tali da formare strati di "roccia." Potremmo forse chiamarli "materiali piroclastici," ma ho cercato invano di trovare un termine inglese che catturasse questo significato. Pertanto, credo che l'unica soluzione sia mantenere la parola "cenere," ampliando il suo significato tecnico per includere tutti i frammenti accumulati durante un'eruzione ignea, indipendentemente dalla loro dimensione o forma. [J. Beete Jukes, "The Student's Manual of Geology," Edimburgo, 1862]

Voci correlate

"costituito da pezzi rotti, che si frantuma in frammenti," 1868 in riferimento ai modelli anatomici, 1870 in geologia, dalla forma latinizzata del greco klastos "rotto in pezzi," da klan, klaein "rompere," che potrebbe derivare dal PIE *kla-, variante della radice *kel- "colpire" (vedi holt), ma più probabilmente di origine incerta [Beekes].

Prima delle vocali pyr-, elemento di formazione delle parole che significa "fuoco," derivato dal greco pyr (genitivo pyros) "fuoco, fuoco funebre," simbolo anche di cose terribili, furie, "raramente usato come immagine di calore e conforto" [Liddell & Scott], dalla radice ricostruita del PIE *paewr- "fuoco." Pyriphlegethon, letteralmente "che brucia di fuoco," era uno dei fiumi dell'Inferno.

    Pubblicità

    Tendenze di " pyroclastic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pyroclastic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pyroclastic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità