Pubblicità

Significato di racialism

razzismo; sistema politico che sostiene la superiorità e i diritti esclusivi basati sulla razza

Etimologia e Storia di racialism

racialism(n.)

Nel 1882, il termine è stato usato per indicare il "tribalismo." Nel 1890, ha assunto il significato di "sistema politico che sostiene la superiorità e i diritti esclusivi basati sulla razza," derivando da racial + -ism. È interessante notare anche il collegamento con racist.

Voci correlate

"relativo, pertinente o caratteristico di una razza etnica o della razza in generale," 1862, da race (n.2) + -ial. "Una parola di notevole frequenza nel XX secolo" [OED]. Correlato: Racially.

Il termine racism (come aggettivo dal 1938) deriva da race (sostantivo) + -ist. La parola racism è documentata già nel 1928, inizialmente nel contesto delle teorie fasciste, e diventa comune a partire dal 1936. Questi termini hanno sostituito le forme precedenti racialism (1882) e racialist (1910), entrambe usate spesso nei primi anni del '900 in contesti britannici o sudafricani. Ci sono alcuni usi isolati di racism attorno al 1900.

Returning recently from a six months' visit to Europe, the Rev. John LaFarge, noted Catholic writer, warned at a dinner given in his honor that the destructive forces of "racism" are increasing in the United States, and that they could cause irreparable harm among the American people if immediate steps are not taken to combat them.
Father LaFarge said that American racism is directed principally against Negroes, Jews, and foreigners. He described it as "the pale but venomous cousin" of Nazi racism. Like its Nazi counterpart, he added, it has erected impassable barriers between extensive regions and large groups of people, has formed its own myths and moulded its own social institutions, and above all has come consistently into conflict with Christian teachings. [Opportunity, Journal of Negro Life, vol. XVII, No. 2, Feb. 1939]
Tornato recentemente da un soggiorno di sei mesi in Europa, il reverendo John LaFarge, noto scrittore cattolico, ha avvertito durante una cena in suo onore che le forze distruttive del "racismo" stanno aumentando negli Stati Uniti e che potrebbero causare danni irreparabili al popolo americano se non si prendono immediati provvedimenti per combatterle.
Padre LaFarge ha affermato che il razzismo americano è principalmente diretto contro i neri, gli ebrei e gli stranieri. Lo ha descritto come "il cugino pallido ma velenoso" del razzismo nazista. Proprio come il suo omologo nazista, ha aggiunto, ha eretto barriere insormontabili tra vaste regioni e grandi gruppi di persone, ha creato i propri miti e plasmato le proprie istituzioni sociali, e soprattutto è costantemente entrato in conflitto con gli insegnamenti cristiani. [Opportunity, Journal of Negro Life, vol. XVII, n. 2, febbraio 1939]

In precedenza, si usavano espressioni come race hatred (1852 per i Balcani, 1858 per l'India britannica, 1861 per i bianchi e i neri in America), race prejudice (1867 per gli inglesi in India, 1869 per i bianchi e i neri in America, 1870 per gli inglesi verso gli irlandesi) e, specialmente nei contesti politici statunitensi del XIX secolo, negrophobia. Il termine Anglo-Saxonism, usato (in modo dispregiativo) dal 1860 per indicare "la credenza nella superiorità della razza inglese", era già in uso. Anti-Negro (aggettivo) è attestato nell'inglese britannico e americano dal 1819.

Pubblicità

Tendenze di " racialism "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "racialism"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of racialism

Pubblicità
Trending
Pubblicità