Pubblicità

Significato di retro

retrò; di stile passato; nostalgico

Etimologia e Storia di retro

retro(adj.)

Nel 1974, il termine è stato preso in prestito dal francese rétro (1973), e si dice sia stato usato per la prima volta per descrivere un revival, intorno al 1968, di mode ispirate a Eva Perón. Si tratta di un'abbreviazione di rétrograde (vedi retrograde). C'è un uso isolato in inglese risalente al 1768, e sembra che in francese del XIX secolo fosse già utilizzato come termine nel biliardo. Come sostantivo, è un'abbreviazione di retro-rocket (1948), in uso dal 1961.

Voci correlate

Alla fine del XIV secolo, riferito ai pianeti, il termine indicava "l'apparente movimento nel cielo in direzione opposta a quella abituale." Derivava dal latino retrogradus, che significa "andare indietro, muoversi all'indietro." Questo a sua volta proveniva da retrogradi, che significa "muoversi all'indietro," composto da retro ("indietro, all'indietro," vedi retro-) e gradi ("andare, passo," dalla radice proto-indoeuropea *ghredh-, che significa "camminare, andare"). Il significato più generale di "tendenza a ritornare" è attestato a partire dagli anni '30 del 1500, mentre quello di "diretto all'indietro, in una direzione opposta a quella originale" risale agli anni '20 del 1600.

    Pubblicità

    Tendenze di " retro "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "retro"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of retro

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità