Pubblicità

Etimologia e Storia di rom com

rom com(n.)

anche rom-com, usato in stampa dal 1937. Abbreviazione di romantic comedy, originariamente dall'abbreviazione di romance + comedy.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava una "narrativa con un finale felice" o "qualsiasi composizione destinata all'intrattenimento." Derivava dal francese antico comedie (XIV secolo), che significava "poesia" (non nel senso teatrale), e direttamente dal latino comoedia, a sua volta proveniente dal greco kōmōidia, che si traduceva come "commedia, spettacolo divertente." Probabilmente, secondo Beekes, il termine greco derivava da kōmōidos, ossia "attore o cantore nei festeggiamenti," composto da kōmos ("festa, baldoria, celebrazione") e aoidos ("cantore, poeta"), che a sua volta proveniva da aeidein ("cantare"), legato a ōidē (vedi ode).

The passage on the nature of comedy in the Poetic of Aristotle is unfortunately lost, but if we can trust stray hints on the subject, his definition of comedy (which applied mainly to Menander) ran parallel to that of tragedy, and described the art as a purification of certain affections of our nature, not by terror and pity, but by laughter and ridicule. [Rev. J.P. Mahaffy, "A History of Classical Greek Literature," London, 1895]
Purtroppo, il passaggio che esplora la natura della commedia nella Poetica di Aristotele è andato perduto. Tuttavia, se possiamo fidarci di alcune allusioni sparse, la sua definizione di commedia (che si applicava principalmente a Menandro) seguiva una linea simile a quella della tragedia, descrivendo l'arte come una purificazione di certe affezioni umane, non attraverso terrore e pietà, ma tramite risate e scherno. [Rev. J.P. Mahaffy, "A History of Classical Greek Literature," Londra, 1895]

L'origine greca di komos è incerta; potrebbe derivare da una radice proto-indoeuropea *komso- che significava "lode," ed essere imparentata con il sanscrito samsa ("lode, giudizio"). Beekes suggerisce un'origine pre-greca. L'antica derivazione da kome ("villaggio") non è più accettata.

Nel contesto classico, il termine indicava un "gioco o spettacolo divertente con un finale felice," simile al significato moderno. Tuttavia, nel Medioevo, il termine si riferiva più in generale a poesie e racconti, anche se con finali positivi, come la "Commedia" di Dante. Con il Rinascimento del XVI secolo, si riscoprirono le antiche commedie, e il significato si spostò verso "genere teatrale che affronta principalmente il comico e il ridicolo," in contrapposizione alla tragedy. Nel XVIII secolo, questo significato si ristrese ulteriormente, riferendosi a "dramma umoristico, ma non eccessivamente comico," in contrapposizione alla farce.

Comedy aims at entertaining by the fidelity with which it presents life as we know it, farce at raising laughter by the outrageous absurdity of the situation or characters exhibited, & burlesque at tickling the fancy of the audience by caricaturing plays or actors with whose style it is familiar. [Fowler]
La commedia mira a intrattenere grazie alla fedeltà con cui rappresenta la vita così come la conosciamo, la farce punta a suscitare risate attraverso l'assurdità stravagante delle situazioni o dei personaggi presentati, e il burlesque cerca di divertire il pubblico caricaturando opere o attori con cui ha familiarità. [Fowler]

Il significato di "opera o dramma comico" risale agli anni '50 del XVI secolo (si dice che la prima commedia moderna in inglese sia stata "Ralph Roister Doister" di Nicholas Udall). L'estensione a "episodi o eventi umoristici o comici della vita" si attesta negli anni '60 dello stesso secolo. Il senso generalizzato di "qualità di essere divertente" compare nel 1877. 

Nella metà del 1650, il termine si riferiva a qualcosa di "di natura romantica, che possiede elementi eroici o meravigliosi." Proveniva dal francese romantique, che significava "relativo al romanzo," e a sua volta derivava da romant, ovvero "un romanzo." Quest'ultimo era una forma obliqua o una variante dell'antico francese romanz, che indicava una "narrativa in versi" (puoi vedere romance (n.) per ulteriori dettagli).

Quando si parlava di luoghi, il termine descriveva quelli "caratterizzati da paesaggi poetici o ispiratori," e questa accezione risale al 1705. Come stile letterario, si contrapponeva a classical (vedi il termine specifico) già prima del 1812. Fu utilizzato per descrivere le scuole poetiche in Germania (alla fine del XVIII secolo) e successivamente in Francia. In musica, a partire dal 1885, indicava "uno stile che esprime sentimenti più che seguire metodi formali di composizione."

Il significato "caratteristico di un amore ideale" (tipico dei romanzi romantici) emerse negli anni '60 del XVII secolo. L'accezione "che ha come tema una storia d'amore" si sviluppò solo nel 1960. Altri termini correlati includono Romantical (anni '70 del XVII secolo) e romantically; romanticality. Per un confronto, puoi vedere anche romanticism.

    Pubblicità

    Condividi "rom com"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rom com

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità