Pubblicità

Significato di rose

fiore profumato; arbusto ornamentale; simbolo d'amore

Etimologia e Storia di rose

rose(n.1)

Un arbusto profumato noto per la sua bellezza e le sue spine, coltivato fin dall'antichità. In inglese antico si chiamava rose, dal latino rosa (origine dell'italiano e dello spagnolo rosa, del francese rose; da cui anche l'olandese roos, il tedesco Rose, lo svedese ros, il serbo-croato ruža, il polacco róża, il russo roza, il lituano rožė, l'ungherese rózsa, l'irlandese ros, il gallese rhosyn, e così via), probabilmente attraverso dialetti italiani e greci, dal greco rhodon che significa "rosa" (in eolico brodon).

Il greco rhodon potrebbe derivare o essere collegato alla radice iraniana *vrda-. Beekes osserva che "La parola è sicuramente un prestito dall'Est, probabilmente simile all'armeno vard 'rosa' dall'antico iraniano *urda." L'aramaico warda proviene dal persiano antico; il corrispondente persiano moderno, attraverso i consueti cambiamenti fonetici, è gul, da cui il turco gül "rosa."

La forma inglese della parola è stata influenzata dal francese. Usata come nome di colore per un cremisi chiaro già negli anni '20 del 1500 (in precedenza rose-color, fine del 14° secolo; rose-red, inizio del 13° secolo). Come "persona di grande bellezza o virtù," all'inizio del 15° secolo. Un rose-bowl (dal 1887) è un contenitore progettato per ospitare rose recise.

I Wars of the Roses (dal 1823; nel 1807 come Wars of the Two Roses) furono le guerre civili inglesi del 15° secolo. La rosa bianca era il simbolo della Casa di York, mentre quella rossa apparteneva ai rivali Lancaster.

Come aggettivo, "di un rosso intenso caratteristico della rosa," attestato dal 1816. Gli aggettivi precedenti erano rose-red (circa 1300); rose-colored (anni '20 del 1500).

Le rose sono spesso simbolo di circostanze favorevoli, da cui bed of roses, attestato dagli anni '90 del 1500 nel senso figurato. (Nel 15° secolo be (o dwell) in flowers significava "essere prosperi, fiorire.") L'espressione come up roses per "andare a meraviglia" è attestata dal 1959; l'immagine, sebbene non la formulazione, risale al 1855. L'espressione come out smelling like a rose è del 1968.

Rose of Sharon (Cantico dei Cantici ii.1) è attestato dagli anni '10 del 1600, chiamato così per la fertile striscia costiera della Palestina (vedi Sharon), ma il fiore non è stato identificato. Il nome è stato usato negli Stati Uniti dal 1847 per riferirsi all'ibisco siriano.

Voci correlate

anche rose-coloured, 1520s, "di colore rosa o cremisi chiaro," da rose (n.1) + colored.

Il significato "caratterizzato da un ottimismo allegro" potrebbe derivare dall'idea di qualcosa di straordinariamente bello. Nei primi usi, spesso veniva applicato alla nebbia o alla luce che illuminava superficialmente le circostanze, e forse la prima apparizione in inglese è nella frase figurata rose-colored spectacles, attestata nel 1830. La frase nominale rose-color che significa "una visione piacevole" si dice derivi o sia basata sul francese couleur de rose (usato anch'esso nella poesia inglese dal 1831). Rosy appare nel 1775 nel significato secondario di "allegro." C'è un uso occasionale di rose-colourist per descrivere un ottimista allegro dal 1852.

Nome proprio femminile; deriva dal nome della fertile pianura costiera tra Jaffa e il Monte Carmelo, dall'ebraico, abbreviazione di yesharon, che significa propriamente "la Pianura," dal tema di yashar "era dritto, era uniforme" (si confronti con l'ebraico mishor "terra livellata, pianura"). È stato uno dei primi dieci nomi per ragazze nate negli Stati Uniti tra il 1943 e il 1949.

Pubblicità

Tendenze di " rose "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "rose"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rose

Pubblicità
Trending
Pubblicità