Pubblicità

Significato di salutation

saluto; omaggio; forma di rispetto

Etimologia e Storia di salutation

salutation(n.)

Verso la fine del XIV secolo, salutacioun indicava "un saluto cortese o rispettoso; una visita cerimoniale; un segno di rispetto". Questa parola deriva dal francese antico salutacion e direttamente dal latino salutationem (nominativo salutatio), che significa "un saluto, un atto di saluto". Si tratta di un sostantivo d'azione formato dal participio passato di salutare, che significa "salutare, rendere omaggio", letteralmente "augurare salute" (vedi salute (v.)). Come parola di saluto, usata in modo ellittico per esprimere "offro un saluto", è attestata a partire dagli anni '30 del 1500. Un termine correlato è Salutations.

A greeting generally expresses a person's sense of pleasure or good wishes upon meeting another. Salutation and salute are by derivation a wishing of health, and are still modified by that idea. A salutation is personal, a salute official or formal ; salutation suggests the act of the person saluting, salute is the thing done ; a salutation is generally in words, a salute may be by cheers, the dipping of colors, the roll of drums, the firing of cannon, etc. [Century Dictionary]
Un greeting esprime generalmente il piacere o i buoni auspici di una persona nel incontrarne un'altra. Salutation e salute derivano entrambe dall'augurio di salute e mantengono ancora quest'idea. Una salutation è personale, mentre un salute è ufficiale o formale; salutation suggerisce l'atto di chi saluta, salute è l'azione compiuta; una salutation è generalmente espressa a parole, mentre un salute può essere accompagnato da applausi, il calo delle bandiere, il suono dei tamburi, il fuoco di cannoni, e così via. [Century Dictionary]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine saluten indicava "salutare cortesemente e rispettosamente." In precedenza, si usava salue (circa 1300, derivato dal francese antico salver), che a sua volta proveniva dal latino salutare, ossia "salutare, rendere omaggio," letteralmente "augurare salute," da salus (genitivo salutis) che significava "saluto, buona salute." Questo termine è legato a salvus, che significa "salvo" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *sol-, che indica "intero, ben conservato").

Il significato militare e nautico di "esibire bandiere, sparare cannoni, ecc., come segno di riconoscimento o rispetto cerimonioso" è attestato a partire dagli anni '80 del '500. Il senso specifico di "alzare la mano al cappello in presenza di un ufficiale superiore" risale al 1844. Nel XVIII secolo, si usava anche per indicare "salutare con un bacio."

    Pubblicità

    Tendenze di " salutation "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "salutation"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of salutation

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità