Pubblicità

Significato di seraphim

serafini; angeli di alto rango

Etimologia e Storia di seraphim

seraphim(n.)

vedi seraph.

Voci correlate

Riferendosi alle creature celestiali simili a esseri umani con ali, che aleggiavano sopra il trono di Dio nel sogno di Isaia, 1667, è una parola usata per la prima volta da Milton (probabilmente per analogia con cherub/cherubim), un singolare formato a partire da Seraphim (attestato fin dall'inglese antico). Un singolare precedente in inglese era seraphin (anni 1570).

Deriva dal latino tardo seraphim, dal greco seraphim, dall'ebraico seraphim (solo in Isaia vi), plurale di *saraph (che non appare nella Bibbia), probabilmente letteralmente "colui che brucia," da saraph "bruciava."

I serafini sono stati tradizionalmente considerati angeli ardenti o infuocati, anche se la parola sembra avere un certo senso etimologico di "volante," forse a causa di una confusione con la radice araba sharafa "essere elevato." Alcuni studiosi lo identificano con una parola trovata in altri passaggi interpretata come "serpente volante infuocato." Il termine latino tardo è stato anche adottato dai primi cristiani come il nome di una classe di angeli.

    Pubblicità

    Tendenze di " seraphim "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "seraphim"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of seraphim

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "seraphim"
    Pubblicità