Pubblicità

Etimologia e Storia di *ser-

*ser-(1)

La radice proto-indoeuropea che significa "proteggere." Potrebbe costituire tutto o parte di: conservation; conservative; conserve; observance; observatory; observe; preserve; reservation; reserve; reservoir.

Potrebbe anche essere la fonte di: Avestico haurvaiti "guardare;" Latino servare "guardare, mantenere, osservare;" Antico Slavo della Chiesa xraniti "proteggere, custodire;" Antico Alto Tedesco gi-sarwi "armatura, equipaggiamento," Antico Inglese searu "arte, abilità; inganno, astuzia."

*ser-(2)

La radice proto-indoeuropea significa "mettere in fila."

Potrebbe costituire tutto o parte di: assert; assertion; assort; consort; desert (verbo) "abbandonare il proprio dovere;" desertion; dissertation; ensorcell; exert; exsert; insert; seriatim; seriation; series; sermon; serried; sorcerer; sorcery; sort.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito sarat- "filo;" greco eirein "unire insieme in file;" latino serere "unire, legare insieme," series "fila, catena, serie, sequenza, successione;" gotico sarwa (plurale) "armatura, armi;" antico norreno sörve "collana di perle di filo;" antico irlandese sernaid "unisce insieme;" gallese ystret "una fila."

Voci correlate

Intorno al 1600, il significato era "dichiarare"; negli anni '40 del 1600 si è evoluto in "rivendicare, sostenere o difendere con parole o misure." Questo deriva dal latino assertus, participio passato di asserere/adserere, che significa "rivendicare, pretendere, appropriarsi." La radice è ad, che significa "verso" (vedi ad-), unita a serere, che significa "unire insieme, mettere in fila" (proveniente dalla radice ricostruita *ser- (2), che significa "mettere in fila"). Correlati: Asserted; asserting. L'espressione assert oneself, che significa "difendere i propri diritti o la propria autorità," è attestata dal 1879.

All'inizio del XV secolo, assercioun, che significa "una dichiarazione, una conferma", deriva dal francese antico assercion (XIV secolo) o direttamente dal latino tardo assertionem (al nominativo assertio). Si tratta di un sostantivo d'azione che proviene dalla radice del participio passato del latino asserere/adserere, che significa "rivendicare, pretendere, appropriarsi di qualcosa". Questa parola è composta da ad, che significa "verso" (vedi ad-), e serere, che significa "unire, mettere in fila" (dalla radice protoindoeuropea *ser- (2), che significa "mettere in fila"). Unendo la propria voce a un particolare punto di vista, si "rivendicava" o si "sosteneva" quel punto di vista. È attestata a partire dalla metà del XV secolo con il significato di "una dichiarazione non supportata".

Pubblicità

Condividi "*ser-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *ser-

Pubblicità
Trending
Pubblicità