Pubblicità

Significato di sext

messaggio sessuale inviato tramite telefono o internet; pratica di inviare messaggi o immagini sessuali; ora canonica del sesto orario

Etimologia e Storia di sext

sext(v.)

Nel 2005, il termine è nato dalla contrazione di sex (sostantivo) e text (verbo), utilizzato nel contesto dei media elettronici. Correlati: Sexted; sexting.

sext(n.)

All'inizio del XV secolo, si riferiva alla "terza delle ore canoniche minori" nelle chiese e nei conventi. Deriva dal latino sexta (hora), femminile di sextus, che è l'ordinal di sex (vedi six). L'ufficio della sesta ora, in origine e correttamente, si celebrava a mezzogiorno. Si usava anche per indicare "l'intervallo di una sesta nella musica," e così via.

Voci correlate

Fine del XIV secolo, "maschi o femmine considerati collettivamente," dal latino sexus "un sesso, stato di essere maschio o femmina, genere," una parola di origine incerta. "Comunemente preso con seco come divisione o 'metà' della razza" [Tucker], il che lo collegherebbe a secare "dividere o tagliare" (vedi section (n.)).

Secus seems the more original formation, but it is strange that the older texts only know sexus. The modern meaning of sectiō 'division' suggests that sec/xus might derive from secāre 'to sever', but the morphology remains unclear: does sexus go back to an s-present *sek-s- 'to cut up', or was it derived from a form *sek-s- of the putative s-stem underlying secus? [Michiel de Vaan, "Etymological Dictionary of Latin and the other Italic Languages," Leiden, 2008]
Secus sembra la formazione più originale, ma è strano che i testi più antichi conoscano solo sexus. Il significato moderno di sectiō 'divisione' suggerisce che sec/xus potrebbe derivare da secāre 'severare', ma la morfologia rimane poco chiara: sexus ritorna a un s-present *sek-s- 'tagliare', o deriva da una forma *sek-s- del supposto s-stem sottostante secus? [Michiel de Vaan, "Etymological Dictionary of Latin and the other Italic Languages," Leiden, 2008]

Il significato "qualità o carattere di essere maschio o femmina" con riferimento agli animali è registrato negli anni 1520; nel XIX secolo questo significava soprattutto "la distinzione anatomica tra maschio e femmina come evidenziato dalle caratteristiche fisiche dei loro organi genitali e dal ruolo di ciascuno nella riproduzione." Esteso negli anni 1560 alle caratteristiche o strutture nelle piante che corrispondono al sesso negli animali.

It is curious that the Anglo-Saxon language seems to have had no abstract term for sex, which was expressed only severally as manhood or womanhood. [Thomas Wright, note to "Anglo-Saxon and Old English Vocabularies," 1884] 
È curioso che la lingua anglosassone sembri non aver avuto un termine astratto per il sesso, che era espresso solo singolarmente come mascolinità o femminilità. [Thomas Wright, nota a "Anglo-Saxon and Old English Vocabularies," 1884] 

También especialmente the sex "il sesso femminile, la donna" (anni 1580). Il significato "intercorso sessuale" (have sex) è attestato dal 1906; il significato "genitali" è suggerito dal 1933 ("Fumes of Formation") e probabilmente è più antico. Sex symbol dal 1871 in antropologia; la prima persona a cui fu applicato il termine sembra essere stata Marilyn Monroe (1959). Sex-kitten è attestato nel 1954 (Brigitte Bardot). Sex object è del 1901, originariamente in psicologia; sex appeal è attestato nel 1904.

For the raw sex appeal of the burlesque "shows" there is no defense, either. These "shows" should be under official supervision, at the least, and boys beneath the age of eighteen forbidden, perhaps, to attend their performance, just as we forbid the sale of liquors to minors. [Walter Prichard Eaton, "At the New Theatre and Others: The American Stage, Its Problems and Performances," Boston, 1910]
Per il grezzo sex appeal dei "mostri" burlesque non c'è difesa, nemmeno. Questi "mostri" dovrebbero essere sotto supervisione ufficiale, almeno, e ai ragazzi di età inferiore ai diciotto anni dovrebbe essere vietato, forse, assistere alle loro esibizioni, proprio come vietiamo la vendita di alcolici ai minorenni. [Walter Prichard Eaton, "At the New Theatre and Others: The American Stage, Its Problems and Performances," Boston, 1910]

Sex-life è attestato nel 1887. Sex-drive è del 1916 (sex-impulse del 1911). Sex-education è del 1894; sex therapist è del 1969, in uso iniziale spesso in riferimento a Masters e Johnson. Sex-crime è del 1907; sex-maniac è del 1895; sex-fiend è del 1931 (in un titolo del New York Daily News).

uno in più di cinque; due volte tre; il numero che è uno in più di cinque; un simbolo che rappresenta questo numero; siex, six, seox, sex in inglese antico, derivato dal proto-germanico *seks (che ha dato origine anche al sassone antico e al danese seks, al norreno, allo svedese e all’antico frisone sex, al medio olandese sesse, all’olandese zes, all’alto tedesco antico sehs, al tedesco sechs e al gotico saihs), dal proto-indoeuropeo *s(w)eks (che ha dato origine anche al sanscrito sas, all’avestano kshvash, al persiano shash, al greco hex, al latino sex, allo slavo ecclesiastico sesti, al polacco sześć, al russo shesti, al lituano šeši, all’antico irlandese se e al gallese chwech).

Il significato di "carta da gioco con sei punti o semi" risale agli anni '90 del 1500. Six-footer, che indica "una persona alta sei piedi o più", appare nel 1828. Six-shooter, di solito un revolver con sei camere (che spara sei colpi consecutivi), è attestato dal 1842; six-pack per indicare un insieme di contenitori di bevande risale al 1952, mentre per i muscoli addominali è documentato solo nel 1995.

[Married] In Dana, [Mass.], on the 30th ult. by Ephraim Whipple, Esq. Mr. Jason W. Williams, M. D. to Miss Malinda Chamlin, of Dana,—a couple of six footers. Printers in New York, Ohio, Alabama, Vermont, Connecticut, Rhode-Island, New Hampshire and Maine, are requested to publish the same marriage, that his brothers and sisters may have due notice thereof and rejoice accordingly. [Burlington, Vt., Weekly Free Press, Feb. 8, 1828]
[Sposati] A Dana, [Massachusetts], il 30 del mese scorso, per mano di Ephraim Whipple, Esq., il dottor Jason W. Williams ha sposato la signorina Malinda Chamlin, di Dana—una coppia di sei piedi. Si richiede ai tipografi di New York, Ohio, Alabama, Vermont, Connecticut, Rhode Island, New Hampshire e Maine di pubblicare lo stesso annuncio, affinché i suoi fratelli e sorelle possano esserne informati e gioire di conseguenza. [Burlington, Vt., Weekly Free Press, 8 febbraio 1828]

Six of one and half-a-dozen of the other ("poca differenza") è attestato dal 1833. Six-figure (aggettivo) in riferimento a centinaia di migliaia (di dollari, ecc.) risale al 1840. Six feet under, che significa "morto", è documentato dal 1942.

La frase at sixes and sevens inizialmente indicava "mettere a rischio tutte le proprie possibilità", ed è presente per la prima volta in Chaucer, probabilmente legata al gioco dei dadi (la forma originale era on six and seven); potrebbe derivare da at cinque and sice, che significava "esposto a un grande rischio" (anni '30 del 1500), letteralmente "a cinque e sei", usando i nomi francesi (comuni nel medio inglese) per i numeri più alti sui dadi. Il significato di "in disaccordo, in confusione" nella forma esatta si afferma solo nel 1785; nel medio inglese la frase set at (o on) six and seven significava "creare scompiglio, causare confusione".

"inviare un messaggio di testo tramite sistema mobile," 2005; vedi text (n.). Correlati: Texted; texting. In passato significava "scrivere in caratteri di testo" (anni '90 del 1500), con text letters che indicavano un tipo di scrittura grande e uniforme usata dai copisti nel testo principale di un manoscritto (distinta dalla scrittura più piccola usata nelle note). Texted (agg.) è attestato all'inizio del XV secolo con il significato di "versato nei libri, esperto nei testi." Il sostantivo latino textor significava "un tessitore."

    Pubblicità

    Tendenze di " sext "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sext"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sext

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità