Pubblicità

Significato di silent

silenzioso; muto; tranquillo

Etimologia e Storia di silent

silent(adj.)

Intorno al 1500, il termine significava "senza parola, non parlante," e deriva dal latino silentem (nominativo silens), che significa "fermo, calmo, silenzioso." Era il participio presente di silere, che significa "essere silenzioso o immobile" (vedi silence (n.)). Il significato di "privo di rumore o suono" è attestato dagli anni '80 del 1500.

Riguardo alle lettere in una parola, il significato "non pronunciato o non accentato" risale circa al 1600. In un senso più ampio, per indicare "di poche parole," è usato dal 1840.

La frase strong, silent (type) è documentata dal 1905. In un testo del XIV secolo, la frase latina che significa "colui che è silenzioso" è tradotta con a beere stille.

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine indicava "muteness," ovvero lo stato di essere o rimanere in silenzio, l'atto di astenersi dal parlare. Proveniva dal francese antico silence, che significava "stato di silenzio; assenza di suono o rumore," e risaliva al latino silentium, che si traduceva come "essere silenzioso." Questo, a sua volta, derivava da silens, il participio presente di silere, che significava "essere quieto o immobile." L'origine di queste parole è avvolta nel mistero.

Il significato di "assenza di suono" in inglese è attestato dalla fine del XIV secolo. Quello di "assenza di menzione" risale agli anni '70 del 1500. La frase Silence is golden (1831) è la traduzione di Carlyle [in Sartor Resartus] di una parte dell'Inno svizzero Sprechen ist silbern, Schweigen ist golden.

by 1908 in reference to films exhibited without recorded sound, as opposed to talking pictures, described (Carl Herbert, "The Truth About Talking Pictures," The Moving Picture World, March 20, 1909) as of three types: phonograph recordings played along with the film, or live actors, either behind the projection screen improvising "more or less plausible dialogue" to what is on it, or reading dialogue specially prepared for the movie.

See silent (adj.) + film (n.). In the 1910s silent film-play was used among theater writers for "motion picture," as opposed to stage play. From 1913 silent film was often in contrast to the Edison Company's talking pictures, a system involving a phonograph recording synchronized with the motion picture (the phonograph and projector were connected by a pulley), which debuted in 1913 but was abandoned in two years.

The modern era of talkies is held to have begun in 1927 or 1928 ("The Jazz Singer" released Oct. 6, 1927).

Is there not something of eternal justice in the mute films which render life as a silent spectacle, unbetrayed by lamentations or revelry? At sudden noises the eye closes. Under prolonged din it grows watery and uncritical. Let us regain our sure judgments by examining our life of action in the hush of the kinetoscope. ["Collier's," Jan. 11, 1913]
Pubblicità

Tendenze di " silent "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "silent"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of silent

Pubblicità
Trending
Pubblicità